Val di Non – Sole – Paganella
Ieri a Bolzano si è riunito il Comitato di coordinamento del Parco dello Stelvio, presenti Mario Tonina e il sindaco di Rabbi Cicolini

“Valorizzazione le zone montane favorendo la partecipazione delle popolazioni è una responsabilità sociale ed economica e una sfida non più rimandabile. Tocca a noi completare il lungo iter di approvazione del Piano del Parco per poter aprire un nuovo capitolo per il Parco Nazionale dello Stelvio“.
Lo ha detto ieri (13 giugno) l’assessora provinciale allo sviluppo del territorio, al paesaggio e ai beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, al termine della prima riunione del Comitato di coordinamento e indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio. Si è trattato del primo incontro che ha inaugurato ufficialmente la presidenza altoatesina per i prossimi cinque anni.
Nel corso della conferenza stampa, seguita al primo incontro del Comitato, erano presenti Nicolò De Salvo, Capo di Gabinetto vicario del Ministro per la Transizione Ecologica e Georg Altstätter, presidente del Comitato di gestione per il Parco nazionale dello Stelvio e sindaco di Martello.
“Per l’Alto Adige presiedere il Comitato rappresenta una grande responsabilità – ha sottolineato Hochgruber Kuenzer – il territorio altoatesino occupa la parte più estesa del Parco dello Stelvio con i suoi 54 mila ettari”. Maria Hochgruber Kuenzer, che ha ringraziato la regione Lombardia per l’ottimo lavoro svolto nel corso del suo mandato e il Ministero per la Transizione ecologica per la disponibilità e il dialogo proficuo e costruttivo, ha evidenziato la grande attesa che l’Alto Adige e la popolazione altoatesina ripone nella conclusione del processo dell’approvazione del Piano del parco. “L’Alto Adige tiene molto allo sviluppo sostenibile del parco – ha detto – vogliamo definire un piano rispettoso delle esigenze e delle specificità dei territori e del bene comune.
Il sindaco di Martello e rappresentante dei comuni altoatesini del Parco Nazionale dello Stelvio, Georg Altstätter, ha reso noto lo stato di avanzamento dell’approvazione del Piano del Parco Nazionale e del Regolamento del Parco Nazionale da parte delle amministrazioni che condividono la gestione dell’area del Parco (Alto Adige, Trentino e Lombardia).
“Entrambi i documenti sono stati approvati per la quota relativa alla parte altoatesina che copre 53.495 ettari e 10 Comuni – ha evidenziato – lavoriamo ad un percorso virtuoso e sostenibile affinché le popolazioni locali continuino a vivere nelle zone di montagna”. Nicolò De Salvo, vicecapo di Gabinetto del Ministro per la Transizione Ecologica, ha gettato uno sguardo sul ruolo che deve portare avanti il Comitato di coordinamento e indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio.
“Per il Ministero è una priorità supportare i tre settori del Parco nel processo di approvazione del Piano, sostenendo un’ottima tutela del territorio che non può non passare attraverso le persone che ci vivono. È importante predisporre linee guida chiare e definite rispetto ai vari ambiti di competenza territoriale – ha detto – capaci di coniugare le esigenze ambientali con lo sviluppo sostenibile del Parco dello Stelvio”.
Alla prima riunione del Comitato di coordinamento e indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio, hanno preso parte, oltre all’assessore Kuenzer, il sindaco Altstätter e Vice Capo di Gabinetto del Ministero Nicolò De Salvo, anche i rappresentanti delle delegazioni delle altre due amministrazioni che gestiscono il Parco: per il Trentino il Vicepresidente e assessore provinciale all’ambiente Mario Tonina (qui l’intervista) e il sindaco di Rabbi Lorenzo Cicolini, mentre per la Lombardia l’assessore regionale competente Massimo Sertori e il rappresentante dei comuni lombardi Guerino Benaglio. Presenti anche Silvia Simoni, in rappresentanza delle associazioni ambientaliste, e Barbara Franzetti, per l’Istituto Nazionale per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Il Comitato di coordinamento: indirizzi e compiti – Dalla data che ne ha sancito la costituzione, l’11 febbraio del 2015, Il Comitato di coordinamento e di indirizzo del Parco nazionale dello Stelvio garantisce la configurazione unitaria del Parco ed è costituito da un rappresentante della Provincia autonoma di Bolzano, un rappresentante della Provincia autonoma di Trento, un rappresentante della Regione Lombardia, un rappresentante del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché da tre rappresentanti dei Comuni il cui territorio amministrativo rientri nel Parco, di cui uno per i Comuni della Provincia autonoma di Trento, uno per i Comuni della Provincia autonoma di Bolzano e uno per i Comuni della Regione Lombardia. Nell’organismo vi sarà anche un rappresentante delle associazioni di protezione ambientale riconosciute, designato dal Ministero dell’ambiente sulla base del criterio della maggiore rappresentatività, nonché un rappresentante designato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca.
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento1 giorno fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento3 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza