Piana Rotaliana
La salute del Pianeta, la nostra salute: seconda conferenza de «Le Ragioni di Vaia»

“La salute del Pianeta, la nostra salute“, martedì 14 giugno alle ore 18 al Museo etnografico di San Michele, è il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Le Ragioni di Vaia“.
Immagine, suono e parola sono le tre parole chiave per sintetizzare l’iniziativa composta da: “i Segni di Vaia” (11 scatti fotografici in bianco e nero), “i Suoni di Vaia” (sonorizzazione e audio) e “le Ragioni di Vaia” (ciclo di conferenze). Relatori di martedì 14 giugno sono il prof. Lucio Lucchin, già direttore medico dell’UOC (Unità ospedaliera complessa) di dietetica e nutrizione clinica della Azienda Sanitaria del Comprensorio di Bolzano e il prof. Fulvio Mattivi ordinario di Chimica degli alimenti presso l’Università degli Studi di Trento.
L’interesse del pubblico per il ciclo di conferenze proposto dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si è manifestato in maniera significativa già dal primo incontro lo scorso 25 maggio.
Questo secondo appuntamento tratta di un argomento particolarmente significativo per le persone e per la nostra casa, la Terra. Il focus, infatti, è sulla salute del Pianeta che ci ospita e sulla salute di noi esseri umani. Le riflessioni che i relatori riusciranno a far scaturire saranno, a fine conferenza, argomento di dibattito con il pubblico.
Di seguito i prossimi appuntamenti de “le Ragioni di Vaia“: 5 luglio ore 18 “Paesaggio, Sguardo, Suono, Musica” Roberto Besana, Mauro Graziani, Cristian Postal, modera Diego Andreatta; 30 agosto ore 18 “Per un’agricoltura amica del clima” Marco Fratoddi, modera Marika Giovannini; 1 settembre ore 18 “Alice nel paese di Vaia” Emanuele Montibeller, Annibale Salsa, modera Marica Terraneo; 22 settembre ore 18 “Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone” Jeroen Andre Filip Vaes, Daniela Giudice, Anna Castiglione, modera Massimo Mazzalai; 29 ottobre ore 11 “Foreste e clima” Lorenzo Ciccarese, Giovanni Giovannini, Günther Unterthiner, modera Giampaolo Pedrotti.
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Via Edmund Mach, 2 38098 San Michele all’Adige (TN) tel. 0461 650314 fax 0461 650703 www.museosanmichele.it
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento2 giorni fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento1 giorno fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Val di Non – Sole – Paganella1 giorno fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Rovereto e Vallagarina2 giorni fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Trento3 giorni fa
1.000 euro ad una famiglia trentina: l’Hotel dovrà risarcire il 50% della vacanza