Trento
Spinelli accusa i sindacati sul Progettone: «Creano tensione sociale»

L’assessore Spinelli accusa nemmeno tanto velatamente i sindacati di creare solo tensione sociale e di leggere in modo distorto e fuorviante la riforma del progettone.
“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è nessuna intenzione di cambiare i criteri di accesso. Continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario.
Mi rammarico, dunque, di chi lascia spazio a letture distorte e fuorvianti circa i contenuti della riforma. Riforma che questa Amministrazione provinciale sostiene con convinzione e che risulta necessaria, fra l’altro, per adeguare alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici la legge provinciale, risalente al 1990, istitutiva di questa fondamentale iniziativa. Che continuerà nella sua mission di sostegno e accompagnamento per i lavoratori trentini”.
È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in quella che vuole essere una lettera aperta alla comunità trentina, e in primis al mondo sindacale e del lavoro, nel dibattito sorto attorno al disegno di legge 140 che verrà discusso dal consiglio provinciale, durante il mese di giugno oppure nell’autunno.
Nella sua lettera aperta, Spinelli ripercorre la genesi storica dell’iniziativa e i presupposti della riforma mirata a garantire la continuità del “Progettone”, quale importante strumento di politica attiva del lavoro in Trentino.
Tutti gli elementi della legge provinciale che ha istituito l’iniziativa, la numero 32 del 1990, precisa l’assessore, si trovano nella legge di riforma del Progettone, anzi vengono messi in primo piano. “La Provincia – si legge all’articolo 1 – promuove misure di politica attiva del lavoro finalizzata a perseguire obiettivi di inclusione sociale di soggetti appartenenti a particolari fasce deboli, sostenendone la piena occupazione al mondo del mercato del lavoro, mediante il sostegno occupazionale e misure di reinserimento nel mercato del lavoro”.
Il nuovo ddl, continua Spinelli, conferma inoltre il sistema concertativo tra la Provincia e le parti sociali. Anzi, potenziato il ruolo del sindacato in quanto “il parere della commissione provinciale per l’impiego” è stata previsto in vari articoli della nuova legge. Commissione che “assume un ruolo importante nella definizione delle regole specifiche di attuazione e nel monitoraggio degli interventi effettuati dai lavoratori del Progettone”.
“Alla luce di tutti questi elementi – continua l’assessore –, spiace che dalla componente sindacale ci sia chi dà una lettura distorta e fuorviante della nuova proposta di legge che non corrisponde alla volontà politica né all’azione della Giunta provinciale. L’esecutivo sta portando avanti con determinazione questa riforma perché il Progettone possa rimanere anche per gli anni a venire uno strumento innovativo e alternativo ad altre forme di sussidio passivo. Capace di ridare dignità agli stessi lavoratori impegnati a migliorare il Trentino nei vari settori in cui possono operare”.
“Stigmatizzo questi comportamenti – continua il ragionamento di Spinelli – perché credo che questo non sia affatto il momento di creare tensione sociale. Il sistema non è in pericolo e i lavoratori non verranno danneggiati. Affermare il contrario è sbagliato. La componente sindacale, interlocutore della Provincia nella concertazione sulle politiche attive del lavoro, ha confermato la necessità di riforma del Progettone negli Stati Generali del Lavoro.
Si è inoltre confrontata con il gruppo di lavoro con Provincia, Università e Cooperazione in questi due anni di lavoro preparatorio, nel quale sono stati accolti molti degli emendamenti proposti dagli stessi sindacati in sede di Commissione Provinciale per l’Impiego prima e tradotto quindi in emendamenti anche alcune osservazioni presentate durante l’audizione alla seconda commissione consiliare”.
“Mi auguro quindi – conclude Spinelli – che su questa riforma d’ora in poi si racconti il vero e si evitino inutili strumentalizzazioni, in un momento in cui ci sono tanti problemi, ma di sicuro non c’è la benché minima possibilità che questa Giunta metta in discussione il Progettone”.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»