economia e finanza
Cassa Centrale Banca: Confermati Giorgio Fracalossi Presidente e Sandro Bolognesi Amministratore Delegato

L’Assemblea dei Soci di Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, ha esaminato e approvato il bilancio consolidato dell’esercizio 2021, che evidenzia un utile netto di 333 milioni di Euro, in crescita del 36% rispetto all’anno precedente.
L’Assemblea ha anche provveduto al rinnovo degli organi sociali, nominando i 15 componenti del Consiglio di amministrazione, che rimarranno in carica per il prossimo triennio: il Presidente Giorgio Fracalossi, il Vice Presidente Vicario Carlo Antiga, la Vice Presidente Enrica Cavalli, Amelio Lulli, Giorgio Pasolini, Livio Tomatis, Carmela Rita D’Aleo, Emanuele Di Palma, Roberto Tonca, tutti espressione delle Banche socie e gli ultimi tre di nuova nomina, l’amministratore Claudio Ramsperger espressione del Socio DZ Bank AG, e quali Amministratori indipendenti Maria Luisa Di Battista, Enrico Macrì, Paola Brighi e la nuova entrata Isabella Chiodi.
L’assemblea ha nominato amministratore anche il Direttore Generale di Cassa Centrale, Sandro Bolognesi, che il Consiglio di amministrazione riunitosi nella stessa giornata ha confermato nel ruolo di Amministratore Delegato.
Per il Collegio Sindacale, sono stati eletti: di nuova nomina, Pierpaolo Singer (Presidente) e Lara Castelli (sindaco effettivo), con la conferma di Mariella Rutigliano; i Sindaci supplenti sono Clara Carbone e Maurizio Giuseppe Grosso.
“Siamo ormai usciti con successo dal delicato periodo dovuto all’emergenza pandemica da Covid-19 – ha dichiarato il Presidente di Cassa Centrale Banca, Giorgio Fracalossi – e, anche in un contesto difficile come quello che stiamo vivendo attualmente, il nostro Gruppo si presenta solido di fronte alle tante sfide che il periodo ci impone e i numeri presentati oggi in Assemblea ne sono la testimonianza. Il Gruppo prosegue nel proprio percorso di crescita in autonomia, nella convinzione di poter rispondere in maniera adeguata alle sfide del futuro, mettendo in condizione le Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Raiffeisenkassen affiliate di sostenere sempre meglio le Comunità delle quali sono espressione. Tale percorso si conferma nel Consiglio di Amministrazione di nuova nomina, in continuità con il precedente, ma rinnovato nella composizione, con l’inserimento di nuove professionalità e nel rispetto della rappresentanza di genere.”
“La mia riconferma in questo importante ruolo – ha affermato l’Amministratore Delegato, Sandro Bolognesi (FOTO)– è per me un grande onore e una grande responsabilità. Desidero ringraziare il Presidente e il Consiglio di Amministrazione per la fiducia. Le linee di sviluppo intraprese dal Gruppo Cassa Centrale mirano a rafforzare la capacità delle banche affiliate di valorizzare la relazione consolidata con i propri soci e clienti, attraverso un’offerta di servizi finanziari sempre più completa e all’avanguardia.”
Relativamente all’esercizio 2021, i dati approvati dall’Assemblea confermano il Gruppo ai vertici del panorama bancario nazionale per patrimonializzazione e per la sua capacità di svolgere sempre meglio il ruolo di sostegno alle comunità e ai territori.
Cresce l’utile netto a 333 milioni di Euro (+36% rispetto ai 245 milioni del 2020) e, a conferma della solidità del Gruppo, migliora anche il CET1 ratio attestandosi al 22,6% (in crescita rispetto al 21,5% del 2020).
In crescita anche l’utile netto della Capogruppo, a 46 milioni di Euro (+ 28% rispetto al precedente esercizio). Le commissioni nette si attestano a 717 milioni di Euro (+9%), un valore superiore agli obiettivi di budget, nonostante il 2021 sia stato un anno in larga parte ancora condizionato dallo scenario post-pandemico.
Si registra un incremento anche nella raccolta complessiva (+9%) che supera i 100 miliardi di Euro. La componente della raccolta diretta aumenta su base annua di 4,7 miliardi (+8%) mentre la raccolta indiretta cresce di quasi 4 miliardi (+13%) grazie al significativo contributo del risparmio gestito (+25%) e assicurativo (+15%) che rappresentano il 66% della raccolta indiretta totale, grazie all’apporto delle due società del Gruppo, NEAM per i fondi comuni di investimento, e Assicura per la bancassicurazione.
-
Val di Non – Sole – Paganella23 ore fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento1 giorno fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
Trento20 ore fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Rovereto e Vallagarina19 ore fa
Ritrovato dopo due giorni il corpo di Willy, il ragazzo annegato nel lago di Lavarone
-
Trento2 giorni fa
Grosso incendio presso la discarica Podetti. In azione decine di vigili del fuoco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 giorni fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Val di Non – Sole – Paganella17 ore fa
Escono di strada con la moto, deceduti due motociclisti
-
Trento20 ore fa
Morì durante una pratica sadomaso a Trento: assicurazioni condannate a risarcire la famiglia
-
Rovereto e Vallagarina1 giorno fa
Lavarone: anche oggi si cerca senza sosta il corpo di Willy
-
eventi2 giorni fa
Miss Italia: ad Andalo vince la 18 enne Isabel Vincenzi
-
Rovereto e Vallagarina17 ore fa
“Ciao Willy, avrai un intera comunità che pregherà e si ricorderà di te, buon viaggio” il saluto del Comune di Lavarone
-
Trento2 giorni fa
Ischia Podetti: solo chiamate d’emergenza al 112