Val di Non – Sole – Paganella
Nel libro “Pastorizia nelle Alpi” la memoria di Nilla Carolli, originaria di Vermiglio

Senz’altro più ricco e di maggiori orizzonti rispetto al precedente “Pastori di Valcamonica” (Edizioni Grafo, 2001), “Pastorizia nelle Alpi – Valle Camonica e Valli Lombarde, Trentino, Veneto, Friuli, Piemonte e Liguria” è il volume dato alle stampe nel 2019 dai ricercatori e storici camuni Mario Berruti e Giancarlo Maculotti.
Il testo verrà presentato al Polo Culturale di Vermiglio mercoledì 1° giugno alle ore 20.30 e, oltre a uno dei due autori, Giancarlo Maculotti, interverrà il professor Diego Angelucci, docente di archeologia presso l’Ateneo Trentino e responsabile del Progetto ALPES grazie al quale da oltre 10 anni si studiano gli antichi pascoli sui prati di Ortisè e Menàs frequentati, come ormai accertato, sin dall’età del bronzo (indicativamente 1.500 anni avanti Cristo!).
Per la Valle di Sole il libro di Berruti e Maculotti riveste davvero un valore particolare. La vicenda della pastorizia in Trentino infatti vede un ampio capitolo dedicato ai passaggi che dalla Valle di Sole e viceversa dalla Valle Camonica, attraverso il Passo del Tonale, vedevano intere greggi spostarsi per la transumanza verso la pianura nel caso dei pastori solandri, e per l’alpeggio estivo i camuni.
E non vi era confine di Stato che potesse fermare questi spostamenti consolidatisi nei secoli e alla base di un’economia di sussistenza per le popolazioni locali. Certo i nostri autori, con documenti alla mano, raccontano dei tanti problemi che questi movimenti di greggi, a volte davvero imponenti, potevano originare: con le popolazioni dei paesi che attraversavano, con i proprietari dei terreni su quali le greggi sostavano, e ancora con i contadini che temevano per i loro campi coltivati.
Di grande interesse poi la testimonianza – raccolta nel 2001 – della pastora originaria di Vermiglio Petronilla “Nilla” Carolli (nata nel ’25) e vedova del pastore Emilio Donati camuno di Ponte di Legno. Nilla, figlia del pastore Matteo detto Maté, visse la sua esistenza sempre al seguito degli animali, con l’intera famiglia.
Si “arrese” al cambiamento dei tempi solo poco prima della morte del marito prendendo tristemente atto che i figli, intrapresa la via di professioni diverse, interrompevano così una storia plurisecolare di famiglie di pastori, camune e solandre. «Ma… – concludeva la signora ‘Nilla’ nell’intervista – quando la nostalgia mi assale, prendo la bicicletta (il buon Dio mi ha dato ancora la capacità di farlo) e… vado. Vado verso qualche spazio aperto. Verso il verde dei prati. Le mie radici sono là. In fondo, anche senza pecore, sono e rimangono pastora per sempre».
La serata, che sarà introdotta da Flavio Mosconi, è aperta a tutti coloro che vogliono capire aspetti anche curiosi di un mondo che “è stato”, ma continua a destare enorme interesse.
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento6 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Telescopio Universitario1 settimana fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti