Piana Rotaliana
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina: “Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”

Al Museo etnografico di San Michele c’è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all’eccellenza della ricerca trentina.
Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di vista che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l’innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia dell’agricoltura, si prosegue con un racconto che porta direttamente sul campo, in senso non solo figurato ma anche materiale, per conoscere i tre elementi di eccellenza della ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach: il vigneto vibrazionale, il vigneto 4.0 (smart), il meleto pedonabile (allevato a guyot).
Il percorso, lungo circa 3 km, dura due ore e restituisce una nitida “fotografia” di come si è potuto evolvere l’ambito agricolo trentino: prende avvio nelle sale del Museo dedicate all’agricoltura, alla viticoltura, all’enologia e alla distillazione e poi prosegue nella visita delle tre eccellenze agricole curate dalla Fondazione di ricerca agricola trentina. La conoscenza delle modalità agricole del passato, attraverso gli strumenti e gli oggetti esposti nel Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, sono la base per capire l’evoluzione agricola di questa terra che la ricerca, formazione e trasferimento tecnologico della Fondazione Mach, hanno trasformato in modelli per un ambito internazionale.
Le prenotazioni si raccolgono telefonicamente chiamando il n. 0461 650314. Il ritrovo al Museo è alle ore 15. Sono consigliate scarpe comode e una bottiglietta d’acqua.
“È da credere che i venerandi edifici, pur nel loro ritmato mutamento d’uso, assolvano ancora efficacemente a uno dei compiti di civiltà e di cultura per i quali il vescovo di Trento Altemanno li ha benedetti nella metà del secolo XII. Ecco perché San Michele all’Adige rimane il simbolo storico tridentino, alpino, dell’economia tradizionale, fondamentalmente agropastorale-forestale, e della cultura popolare, che è la veritiera immagine di un popolo”, sono parole di Aldo Gorfer che sottolineano il valore culturale del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e della Fondazione Edmund Mach.
INFO: tel. 0461 – 650314 info@museosanmichele.it
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla