Arte e Cultura
A Castel Thun la mostra dossier «Atala e Chactas» dello scultore Innocenzo Fraccaroli

Un bacio tra due mondi. L’Atala di Innocenzo Fraccaroli, venerdì 27 maggio ad ore 17.30 verrà inaugurata a Castel Thun la mostra dossier dedicata ad una delle più belle sculture realizzate a metà Ottocento.
La mostra, curata da Roberto Pancheri e allestita nel Torrino che un tempo ospitava la Biblioteca di Castel Thun, intende proporre un focus su una delle più pregevoli sculture di tema profano approdate nel corso del XIX secolo in Trentino, il gruppo scultoreo di “Atala e Chactas” di Innocenzo Fraccaroli (Castelrotto di Valpolicella 1805 – Milano 1882): un “bacio” tra i più seducenti dell’Ottocento italiano, che si colloca agevolmente accanto all’icona romantica ideata nello stesso torno d’anni da Francesco Hayez.
Acquisita dalla Provincia autonoma di Trento nel 2011, l’opera proviene dalla collezione dei baroni Salvotti de Bindis di Mori, dove è documentata a partire dal 1928. Essa era stata commissionata, con ogni probabilità, dal giudice Antonio Salvotti (Mori 1789 – Trento 1866), controverso protagonista della storia politica e istituzionale del Regno Lombardo Veneto, ma anche raffinato collezionista d’arte: una passione che condivideva con la moglie, la pittrice accademica Anna de Fratnich (Trieste 1789 – Milano 1837), personalità che lo stesso Fraccaroli ritrasse in un busto in marmo firmato e datato 1837, tuttora conservato in collezione privata trentina.
Il soggetto della scultura è tratto da uno dei più fortunati romanzi dell’Ottocento, “Atala ou les amours de deux sauvages dans le désert” di François-René de Chateaubriand. Il libro, pubblicato a Parigi nel 1801, fu subito tradotto nelle principali lingue europee e venne continuamente ristampato in tutta Europa, fino a diventare un classico della letteratura francese, oltre che uno degli incunaboli della letteratura romantica. Ispirato al mito rousseauiano del “buon selvaggio”, il romanzo narra dell’amore appassionato e tragico di due giovani nativi americani, Atala e Chactas.
Fuggiti insieme nella foresta, i due avvertono una naturale attrazione ma sono divisi dalla morale religiosa: Chactas è infatti pagano, mentre Atala è cristiana. Per non contravvenire a un voto di castità pronunciato sul letto di morte della madre, temendo di non resistere a una passione che ritiene peccaminosa, Atala assume del veleno nel momento stesso in cui sta per compiersi il loro primo amplesso.
La storia – che associa al patetismo della vicenda l’ambientazione esotica tra le foreste della Louisiana – conobbe una grande fortuna nelle arti figurative, a partire dal celebre dipinto di Girodet-Trioson raffigurante “Il seppellimento di Atala”, presentato al Salon parigino del 1808 e oggi conservato al Louvre.
Il gruppo di Fraccaroli costituisce senza dubbio la più riuscita interpretazione artistica del soggetto offerta da un artista italiano. Erede del classicismo canoviano e interprete, al contempo, della nuova sensibilità romantica, lo scultore veronese si cimentò con il tema di Atala fin dal 1846, anno in cui la prima versione della statua comparve in mostra all’Accademia di Brera, suscitando vasta eco ed entusiastiche recensioni.
L’esemplare Salvotti – l’unica redazione in marmo finora rintracciata – reca la firma e la data del 1853 e può essere identificato con la replica autografa che fu inviata alle Esposizioni Universali di Parigi del 1855 e del 1867. Accanto ai ritratti di Chateaubriand e del giudice Antonio Salvotti, in mostra sono presenti materiali fotografici e librari attinenti alla statua e alla sua fonte letteraria, tra cui alcune edizioni ottocentesche dell’Atala e del Genio del Cristianesimo, l’opera più programmatica dello scrittore francese, nella quale confluì anche il suo romanzo americano. Notevole in particolare l’edizione milanese del 1887 illustrata da Gustave Doré.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso