Trento
Federazione Provinciale Allevatori: Giacomo Broch confermato presidente

Giacomo Broch è stato confermato presidente della Federazione Provinciale Allevatori. Guiderà per il prossimo triennio, fino al 2025, la realtà con sede in via delle Bettine a Trento.
La nomina si è avuta durante la prima riunione del consiglio di amministrazione dopo l’assemblea della Federazione di inizio maggio. Clicca qui per vedere l’intervista.
Giacomo Broch, nato a Primiero, 45 anni di età, sposato con Lorenza, tre figli (Arianna, Noemi, Antonio), è titolare dell’azienda agricola che opera a Passo Cereda e impegnata nell’allevamento di bovini da latte. Vicepresidente della Federazione Allevatori dal 2014, è componente del consiglio di amministrazione dal 2010. Sempre nel movimento cooperativo trentino, Broch, è vicepresidente di Cooperfidi, la cooperativa garanzia fidi.
“Quelli che caratterizzeranno il mio mandato si annunciano come tre anni molto importanti – spiega Broch – perché dobbiamo affrontare una crisi senza precedenti e la tenuta del settore sarà il punto su cui dovremo concentrare in maniera particolare il nostro impegno. Dovremo lavorare per evitare chiusure di aziende e dovremo operare per riqualificare le zone dove la zootecnia ha bisogno di un rilancio”.
La Federazione, creata nel 1957, rappresenta da sessantacinque anni il riferimento per 1115 soci impegnati nel settore dell’allevamento. “Affronto questo nuovo mandato triennale con grande senso di responsabilità – aggiunge Broch – Tra le responsabilità maggiori ne vorrei citare una in particolare: dare risposte ai molti giovani che stanno investendo in questo settore, nel comparto dell’allevamento”.
La Federazione Provinciale Allevatori, diretta da Massimo Gentili, nel 2021 ha registrato un valore della produzione di 15milioni 400mila euro e un utile di 74mila euro.
L’attività tecnica nel 2021 è proseguita in linea con gli anni scorsi: bovini (708 allevamenti con 19.696 vacche da latte), ovicaprini (90 allevamenti per 2300 capi), cavalli iscritti a libro genealogico haflinger e norico (390 allevamenti e 488 fattrici), conigli (12 allevamenti e 150 fattrici).
L’attività commerciale ha visto la movimentazione di oltre 10.000 capi di bestiame con buona soddisfazione per i soci conferenti. Il Centro di produzione seme bovino Alpenseme a Toss di Ton ha confermato il suo potenziale confermandosi tra i migliori centri a livello nazionale sia per quantità e sia per qualità del seme prodotto che risulta noto e apprezzato in tutti i Continenti.
Intensa l’attività della Federazione per i soci: 7.210 prime visite mensili in allevamento con registrazione, oltre 181.000 rilievi produttivi, 19.355 parti, 7.175 identificazioni e oltre 28.000 movimentazioni, analisi di 185.000 campioni di latte.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt