Benessere e Salute
L’eccellenza tecnologica tutta Trentina a Exposanità: Esakon presenta la nuova suite informatica Sherpa 4.0 in cloud qualificata AgID

Grande interesse ha suscitato la presenza di Esakon, azienda leader a livello nazionale nel settore informatico in cloud, presente a Exposanità per vivere l’esperienza della suite informatica Sherpa 4.0. Uno stand iper tecnologico tutto Trentino, che rappresenta l’avanguardia del cloud qualificato AgID per il settore sociale.
Sherpa 4.0 è la nuova edizione, della più utilizzata e sicura piattaforma informatica in cloud d’Italia, un vero fiore all’occhiello del Trentino per la ricerca tecnologica e la gestione di case di riposo, RSA, hospice, asili, scuole materne e servizi sociali. Qualificata AgID già nel 2020,
Presenti per la prima volta a Exposanità 2022 con uno stand iper tecnologico, Esakon ha incuriosito e travolto i visitatori con il nuovo concept che la rappresenta: grande affluenza per toccare con mano la nuova suite e viverne in diretta l’esperienza.
Questo nuovo progetto di ricerca estetico funzionale è stato messo a punto durante gli ultimi due anni: nuovo design, nuovi colori, look moderno e user friendly, eleganza e leggerezza, grande funzionalità, incredibili performance in velocità, solidità e sicurezza. Dopo oltre 23 anni di presenza sul mercato di cui 13 anni in cloud e le tante revisioni, era importante rivedere il packaging e attualizzarlo ai nuovi standard di fruibilità. Il frutto della ricerca e sviluppo Made il Trentino Alto Adige.
Utilizzando al massimo la multimedialità dei ledwall e del progetto marketing e comunicazione messo a punto da Olab & Partners, Esakon è riuscita a trasformare la comunicazione dei servizi SaaS software as a service in una vera e propria full immersion divertente e accattivante, spirito del rinnovamento di Sherpa. In pochi minuti i visitatori hanno potuto toccare i vantaggi del cloud Sherpa 4.0: divertente da utilizzare, in grado di alleggerire il lavoro a schermo, risolve problemi e riduce gli investimenti.
Ci racconta Roberto Betta, Direzione Progetti Esakon: “Siamo molto soddisfatti del positivo riscontro ricevuto a Exposanità. Tanti incontri e tanta voglia di cambiare sistemi di gestione, più semplici e funzionali. Abbiamo presentato la novità Sherpa 4.0 che avevamo in serbo da un po’ di tempo: la pandemia non ha aiutato soprattutto psicologicamente. Abbiamo evoluto Sherpa 4.0 per agevolare il lavoro degli operatori Socio-Sanitari ed assistenziali, il benessere professionale questo è da sempre il nostro obiettivo. Il look moderno ed elegante è stato approvato dai nostri numerosissimi clienti e anche da chi non ci conosceva così approfonditamente. Sempre intatte la funzionalità, la solidità e sicurezza informatiche.”
Quanto sei in cloud? – Divertente e interessante la partecipazione al test online Quanto sei in cloud? una ricerca che ha cercato di approfondire e far riflettere sul tema SaaS servizi in cloud del nostro settore. Tantissime le persone che sono arrivate allo stand e hanno completato il test ricevendo la nostra bag Esakon con all’interno i pregiati gadget limited edition, pensati proprio per la fiera. Presto usciranno i risultati di questo test che saranno oggetto sicuramente di divulgazione. Per saperne di più collegati al nostro Linkedin. https://www.linkedin.com/company/esakon/
Perché un nuovo progetto in tempi così difficili? – Sherpa 4.0 by Esakon è una proposta attuale che accoglie le innovazioni organizzative e tecnologiche, che hanno mostrato tutta la loro validità negli anni pandemici. Una rivoluzione digitale forzata che ha accelerato i processi di rinnovamento italiani, soprattutto nella PA Pubblica Amministrazione. Esakon segue oltre 250 organizzazioni pari a oltre 20.000 utenti cioè connessioni attive su Sherpa in cloud che corrispondono a oltre 30.000 assistiti, 24 ore su 24, sabati e festivi compresi.
Italo Parolari, socio fondatore e direttore di Esakon, specifica “Il vantaggio di Sherpa è che già dal 2008 l’abbiamo pensata e progettata in cloud quindi la nostra suite non è un adattamento di un software su licenza, ma un concept autentico e lungamente testato. Noi siamo sempre stati pronti per questa auspicata rivoluzione. In particolare la nuova versione Sherpa 4.0 ha assunto un significato particolare, perché è stato il nostro progetto per utilizzare al meglio questi anni di pandemia. Avevamo bisogno di immaginare un mondo di bellezza, un sogno nuovo, una ripartenza. Il settore RSA e il mondo sociale, è stato davvero molto colpito, è stato in prima linea sul fronte pandemico. Questo progetto ci ha dato forza!”
Perché Sherpa 4.0 by Esakon è così smart? – I SaaS software as a service delegano a un soggetto come Esakon l’aggiornamento e adeguamento dei programmi di gestione aziendali eliminando le costosissime licenze d’uso, i server energivori e le reti interne. Basta un pc o un tablet e un accesso internet e la struttura, ovunque in Italia, può iniziare a operare. “Da sempre è stato possibile lavorare anche in smart working con Sherpa. Negli ultimi 2 anni abbiamo nostro malgrado testato questa caratteristica, che prima non era valutata. Le amministrazioni hanno mantenuto l’efficienza e continuato a lavorare grazie allo smartworking in sicurezza.
Il cloud e lo smart working aiutano anche il “Conciliare famiglia e lavoro è un must per tutti e per Esakon in particolare. Occuparci del benessere delle persone è la nostra mission.” – Precisa Francesca Modena responsabile HR
Cosa significa operare in cloud? – Significa che viene delegato al produttore di software le complessità legate agli aggiornamenti legislativi. Ci pensa lo staff di tecnici professionalmente preparati di Esakon, a garantire gli adeguamenti Regione per Regione in modo unico e centralizzato. Di fatto i servizi e programmi software sono partner di RSA, case di riposo asili scuole materne e così via, occupandosi di alleviare il peso degli adeguamenti delle incombenze al mondo socio-assistenziale che, in Italia, sono delegate alle singole Regioni.
La manutenzione dei programmi e la gestione della sicurezza dei dati sono gestiti da Esakon così come gli adeguamenti normativi: se non sei in cloud l’organizzazione li deve fare in autonomia aumentando i costi, oltre a essere fuori legge.
Molti soggetti si sono aggregati per cui le strutture geolocalizzate hanno più sedi: la casa madre o holding deve garantire server, manutenzione, aggiornamento e sicurezza dei dati per ogni sede, spesso presenti in più regioni con legislazione differenziata. Esakon, avendo una dimensione nazionale non ha problemi a applicare lo stesso programma declinato diversamente a seconda di dove si trova la sede sul territorio.
Perché Sherpa 4.0 in cloud è così sicuro? – È stato il quesito più gettonato di tutta la fiera: i dati sulla salute, sulle cure e sugli aspetti socio-sanitari devono essere tutelati e conservati a prova di attacchi hacker! Esakon, grazie alle partnership con Reggiani Consulting, Brennercom, Infocert, Linkspirit riesce a garantire il massimo in termini di sicurezza. “La struttura reticolare e in coworking tipica del mondo informatico online è solo apparentemente leggera. In realtà le aziende come Esakon sommano le professionalità dei migliori nel loro settore, tanto da risultare ottimali sotto tutti i punti di vista e molto accessibile sul fronte investimenti”. – afferma Ettore Gendusa consulente legale della Reggiani
Esakon ha come obiettivo etico di garantire il massimo servizio online, la massima tutela e il maggior contenimento dei costi. Per la Pubblica Amministrazione in particolare è vitale in questa fase. In sintesi il lavoro previsto dalla qualificazione AgID in tema di sicurezza e garanzie sta a significare questo.
Esakon in sintesi – Esakon nasce nel 1998 dalla volontà di Italo Parolari e Roberto Betta. L’azienda viene fondata già con l’idea di progettare e gestire una piattaforma in cloud per fornire programmi e servizi organizzati in modo estremamente flessibile e resiliente nei confronti delle future evoluzioni informatiche. Esakon studia, progetta, realizza e propone oggi Sherpa 4.0, il più evoluto sistema tecnologico e informatico per la gestione delle strutture socio/sanitarie arrivata alla 4° edizione. Lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone.
L’organizzazione Esakon è coerente con le più recenti evoluzioni delle imprese informatiche: 6 figure chiave rappresentano il management e gestiscono una serie di ricercatori, consulenti e partner che sono focalizzati sul problem solving, senza inutili e onerose sovrastrutture.
Per seguire tutte le novità Esakon Linkedin. https://www.linkedin.com/company/esakon/
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt