Ambiente Abitare
Assegnati a Bolzano i “Green Infrastructure Award”, c’è anche un progetto trentino

A Bolzano si è tenuta la premiazione del progetto che ha coinvolto quaranta tra start-up, aziende affermate e menti creative di Austria, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera, che hanno candidato i loro prodotti, i loro servizi e le loro idee per questa edizione d’esordio.
A Palazzo Widmann nel capoluogo altoatesino sono stati premiati i sei vincitori del “Green Infrastructure Award”, assegnato dal Gruppo di azione 7 “Green Infrastructure” di EUSALP.
I premiati – I progetti premiati sono stati i voucher per la biodiversità BIDI dell’area di Berna, in Svizzera, che collegano la biodiversità ai cicli economici locali. Il progetto “La biodiversità nelle mani degli agricoltori” dei fratelli Woerle nella regione di Flachgau a Salisburgo, incentrato sulla la sostenibilità e l’armonia con la natura nella produzione del formaggio. L’Obst- und Gartenbauverein Bramberg che mira ad un utilizzo completo delle mele e alla valorizzazione dei prodotti derivati con la sua pressa per frutta Bramberg. Il progetto “RUMA – Rural Urban Metabolism Agency“, presentato da un gruppo di ricercatori trentini, che ruota attorno all’impronta ecologica, alle corrispondenti misure di compensazione e al loro finanziamento.
Gli altri due progetti premiati, sviluppati in Germania, sono City Plants, l’idea che mostra come gli spazi grigi possano diventare verdi e colorati, e il progetto Transition Woods, che evidenzia come le foreste possano essere protette in modo sostenibile.
Altri due progetti hanno ricevuto un riconoscimento speciale: il “Canale Grande” dello studio austriaco di architettura e design ambientale Gerold Strehle e il “Premio svizzero” per il paesaggio culturale.
Il “Green Infrastructure Award” è stato creato dal Gruppo d’azione Eusalp 7 “Infrastrutture verdi” sotto la guida del Ministero bavarese per l’Ambiente e la Protezione dei Consumatori (StMUV) per premiare le idee imprenditoriali giovani e verdi. Il premio, sostenuto finanziariamente dall’Agenzia federale tedesca per la conservazione della natura (BfN) e supervisionato concettualmente da Planval in Svizzera.
RUMA il progetto trentino si pone l’obiettivo di costruire una visione di mondo più sostenibile, progettando e realizzando soluzioni orientate ad uno sviluppo virtuoso che permettano di interconnettere la dimensione economica, sociale ed ambientale.
Il Rural-Urban Metabolism, abbreviato RUM, è un metodo di calcolo e compensazione delle emissioni prodotte dall’impatto di progetti architettonico-infrastrutturali, eventi e turismo sul territorio. Ne calcola l’impronta ecologica e promuove progetti ad hoc di compensazione delle emissioni a livello locale.
RUMA, acronimo per Rural Urban Metabolism Agency, è formata da Angelica Pianegonda (Dottoranda DICAM-UniTrento), Sara Favargiotti (DICAM-UniTrento), Marco Ciolli (DICAM-UniTrento) e Francesco Geri, e da novembre 2021 è stata selezionata per far parte del percorso di formazione “Trentino Start-up Valley”.
Il gruppo interdisciplinare di RUMA accompagna le amministrazioni locali e le imprese di promozione territoriale nel costruire e implementare percorsi strategici innovativi di sostenibilità ambientale e sociale; progetta, individua e integra soluzioni che riducono l’impatto sull’ambiente, creano valore condiviso con tutti i soggetti coinvolti e aumentano il
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Laghi di Levico e Caldonazzo fuori controllo: risse, pestaggi, furti e atti di pirateria
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 117 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 643 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 358 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Nella giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 453 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 461 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Miss Italia, a Pieve Tesino la reginetta è Enrica Rossi
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 533 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Degrado Parco delle coste: «Senza parole, superato il limite della decenza»
-
Trento2 settimane fa
Polizia Locale Trento: sequestri di droga, divieto di dimora, resistenza, furti, patenti false e spaccio, la lotta contro il crimine continua
-
Trento2 settimane fa
Solteri, Magnete e Centochiavi: degrado senza fine e baby gang in azione