Val di Non – Sole – Paganella
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità

Il Giro d’Italia si prepara a passare in Val di Non.
Mercoledì prossimo, 25 maggio 2022, si svolgerà infatti la 17esima tappa del Giro d’Italia 2022, da Ponte di Legno a Lavarone.
La competizione ciclistica proveniente dalla Valle di Sole (SS42), attraverserà tutta la Valle di Non, interessando la SS43 fino alla Rocchetta.
L’orario di transito è previsto per le ore 13:50 circa a Cles. I ciclisti saranno preceduti dal passaggio della carovana pubblicitaria, che avverrà alle ore 11.40 circa.
Il cronoprogramma e la planimetria da dove si può prendere conoscenza del percorso di gara sono disponibili sul sito comunale di Cles www.comune.cles.tn.it
La circolazione potrà subire disagi a partire dalle ore 11.00 fino al passaggio del veicolo di fine gara.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento6 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Telescopio Universitario1 settimana fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr