Trento
Servizi conciliativi estivi per bambini e ragazzi: ecco le indicazioni per lo svolgimento in sicurezza

La Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute/politiche familiari Stefania Segnana, all’istruzione Mirko Bisesti e al lavoro Achille Spinelli, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano servizi estivi.
Un insieme di indicazioni, in vigore dal 18 maggio al 15 settembre 2022, per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.
Nello specifico si rivolge alle attività nei soggiorni socio-educativi, nei servizi conciliativi (erogati anche mediante lo strumento FSE), ludico-ricreativi, culturali, sportivi e di socializzazione per bambini ed adolescenti nella fascia di età che va dai 3 mesi ai 17 anni.
Per spiegare i dettagli, l’Agenzia per la coesione sociale ha organizzato, in coordinamento con altre strutture provinciali e con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, un incontro formativo online per tutti gli operatori di settore, che si terrà mercoledì 18 maggio, dalle ore 17.30 alle 19, e sarà fruibile tramite la piattaforma di Tsm-Trentino School of Management.
Le indicazioni gestionali per lo svolgimento in sicurezza delle attività estive sono rivolte ad enti pubblici e privati, tra cui campeggi parrocchiali, colonie a carattere residenziale e diurno, scout, associazioni sportive e culturali, presenti sul territorio provinciale che organizzano attività estive.
Sono il frutto di un lavoro sinergico che ha coinvolto l’Agenzia per la coesione sociale, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, il Dipartimento Istruzione e il Servizio Europa provinciale, e possono considerarsi il vademecum organizzativo e di riferimento per lo svolgimento in sicurezza dei servizi, anche per gli aspetti sanitari, a cui tutti gli attori, che erogano servizi conciliativi ed estivi, devono attenersi per contrastare la diffusione del contagio da Covid 19.
Le principali novità riguardano:
- il superamento della stabilità del cosiddetto “gruppo bolla” e sono quindi riattivati i momenti di relazione/presenza fra bambini/ragazzi di gruppi diversi durante tutto l’arco della giornata;
- il superamento del vincolo numerico di volontari e/o ragazzi in alternanza scuola lavoro o tirocinio, in affiancamento all’operatore responsabile del gruppo;
- il mantenimento dell’obbligo della figura del “Referente aziendale Covid”, previa formazione predisposta dall’Azienda sanitaria e fruibile gratuitamente sulla piattaforma web di TSM dal 18 maggio al 15 settembre 2022 (per informazioni consultare il sito https://www.trentinofamiglia.it/In-primo-piano/Estate-2022/Formazione-Referente-aziendale-Covid-19). La formazione fruita nel corso degli anni precedenti mantiene la sua validità.
- Rimangono alcune prescrizioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione, i criteri sui rapporti numerici tra personale e minori, sul consumo dei pasti e riposo/pernottamento.
Info
Nel dettaglio i contenuti delle indicazioni gestionali saranno presentate a tutti gli operatori degli enti erogatori di servizi conciliativi ed estivi in uno specifico webinar il 18 maggio 2022 dalle 17.30/19.00.
Link per le iscrizioni: https://www.tsm.tn.it/attivita/estate-2022-indicazioni-gestionali-per-gli-enti-organizzatori-delle-attivita-estive-a-seguito-della
Programma Ore 17.30-18.30 – Stefania Segnana assessore politiche familiari, PATLuciano Malfer, dirigente Generale Agenzia per la coesione sociale, PAT Livio Degasperi, dirigente Servizio Attività educative per l’infanzia, Dipartimento istruzione Francesco Pancheri, dirigente UMSE Attuazione dei Fondi Europei, PAT Patrizia Pace, Agenzia per la coesione sociale, PAT Silva Franchini, Servizio Promozione ed educazione alla Salute, APSS Trento Mirco Battisti, UMSE Attuazione dei Fondi Europei, PAT. Ore 18.30-19.00 – Dibattito
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt