Valsugana e Primiero
Madonna di Campiglio, gravi rischi per i lavoratori al cantiere di un albergo: sospesa ogni attività

Per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro, nei giorni scorsi è stato ispezionato a Madonna di Campiglio un cantiere allestito per la ristrutturazione, l’ampliamento e la riqualificazione di un albergo.
A portare avanti le indagini sono stati i carabinieri, gli ispettori dell’Unità Operativa prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro. .
La situazione è apparsa fin da subito grave con alcune evidenti inadempienze in materia di sicurezza per i lavoratori.
In particolare, è stato accertato che non erano state predisposte le prescritte misure di protezione collettiva per la prevenzione delle cadute dall’alto in molti punti del cantiere, dove le altezze risultavano considerevoli (fino a 9 metri) con evidente grave rischio.
Inoltre, anche l’impianto elettrico di cantiere non era stato realizzato secondo i dettami della legge. Sono poi state accertate una serie di violazioni “minori”, come ad esempio: la mancanza di idonei locali per la consumazione dei pasti da parte degli operai, la mancanza di segnaletica e l’assenza di materiale sanitario per il primo soccorso.
Le gravi violazioni riscontrate hanno reso necessario, oltre all’applicazione delle sanzioni previste dal decreto 81/08 anche la sospensione dall’attività imprenditoriale della ditta capofila a cui è stata affidata la realizzazione del progetto.
Tale provvedimento, previsto dall’art.14 del decreto 81/08, recentemente modificato dalla Legge 215 del dicembre 2021, vuole rappresentare un ulteriore strumento di contrasto al fenomeno degli infortuni sul lavoro.
Nel cantiere è stata sospesa ogni attività, si potranno effettuare soltanto lavori per la predisposizione delle protezioni e messa in sicurezza dell’area, a seguito delle quali, previa verifica, sarà consentita la ripresa dell’attività.
La conseguente segnalazione della sospensione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) comporterà per l’impresa anche interdizione a sottoscrivere contratti con la pubblica amministrazione e con le stazioni appaltanti.
L’attività di vigilanza e controllo, svolta in sinergia fra Carabinieri e Ispettori dell’U.O.P.S.A.L., nonché del Servizio Lavoro, proseguirà nelle prossime settimane sull’intera provincia, al fine di monitorare il maggior numero di cantieri consentendo così un controllo più capillare ed efficace del territorio e, per quanto possibile, contribuire a prevenire gli incidenti sul lavoro dovuti alla inosservanza delle norme vigenti.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano