Trento
Aiuti alle famiglie sul caro-bollette, da domani via alle domande

Aiuti alle famiglie sul caro-bollette, da domani lunedì 16 maggio alle 9 sarà possibile presentare le domande. Il Ristoro Costi Energetici a favore dei nuclei familiari la cui condizione economica si è aggravata per l’eccezionale aumento dei costi energetici è un aiuto previsto dalla Provincia autonoma di Trento.
Esso va a favore dei nuclei familiari la cui condizione economica si è aggravata per l’eccezionale aumento dei costi energetici e che non hanno i requisiti per accedere alle compensazioni integrative temporanee sui costi di luce e gas stabilite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) per l’anno 2022 e che nell’anno 2021/22 non sono beneficiare di assegno unico provinciale. Si tratta di un aiuto che esula dall’Assegno unico provinciale.
Tra i requisiti da rispettare per il nucleo familiare, la cui verifica è effettuata con riferimento alla situazione esistente al 30.04.2022, se non diversamente specificato, ci sono quelli di «Non deve aver presentato domanda per l’assegno unico provinciale entro il 30 aprile 2022 per il periodo decorrente dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022».
Sono ammessi anche quei nuclei familiari che pur avendo presentato domanda di assegno unico provinciale, questa risulta chiusa entro il 31.03.2022 e non possiede i requisiti per essere beneficiario delle compensazioni integrative temporanee sui costi di luce e gas stabilite da ARERA per l’anno 2022.
L’importo del ristoro è variabile in funzione della composizione del nucleo familiare e del reddito lordo familiare (che non può essere oltre i 55.000 euro lordi per poter accedere al bonus) e può essere di 200 o 250 euro. Per maggiori informazioni, per conoscere i requisiti necessari e per presentare le domande basta andare sul sito: https://ripartitrentino.provincia.tn.it/Misure/Misure-attive/CARO-BOLLETTE attivo appunto da lunedì 16 alle ore 9.
L’assessore allo sviluppo economico ricerca e lavoro Achille Spinelli sottolinea come “l’aiuto potenzialmente riguarda molte famiglie e intende dare loro un aiuto per ridurre l’effetto negativo del caro-bollette e sostenerne il bilancio familiare, dunque anche il potere d’acquisto. Si tratta di una misura iniziale dopo la quale potrebbero esserci altri interventi”
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt