Valsugana e Primiero
Coliving: 5 famiglie e 10 bambini per il futuro di Canal San Bovo, oggi la consegna degli alloggi

Sono pronti per essere abitati i 5 alloggi destinati alle famiglie assegnatarie che hanno deciso di “cambiare vita” e costruire il proprio futuro nello splendido scenario dei monti del Primiero, grazie al progetto “Coliving collaborare condividere abitare”.
Oggi, Sabato ad ore 11.00, saranno consegnate le chiavi dei 5 appartamenti di Itea spa e del Comune di Canal San Bovo, ubicati nelle frazioni di Prade, Caoria e a Canal San Bovo.
Gli alloggi verranno messi a disposizione con un contratto di comodato gratuito per la durata di 4 anni, come previsto dal progetto sperimentale nato nel 2020 all’interno del Distretto famiglia degli Altipiani Cimbri. Obiettivi prioritari di Coliving sono invertire le tendenze di spopolamento e denatalità nei comuni montani e periferici del Trentino e “saturare” cioè valorizzare il patrimonio abitativo pubblico sfitto.
“Una strategia per rigenerare le terre alte e dare nuova speranza di futuro ai piccoli comuni montani trentini, colpiti da spopolamento e denatalità”: questa, in sintesi, la mission dell’innovativo e sperimentale progetto nato due anni fa.
Gli attori coinvolti sono Provincia autonoma di Trento (Agenzia per la coesione sociale, Servizio politiche della casa, UMST- Unità di missione strategica Innovazione Settori Energia e Telecomunicazioni), Comune di Canal San Bovo, Comunità di Primiero, ITEA spa, Fondazione Franco Demarchi, con il supporto del Manager territoriale del Distretto famiglia e del Piano giovani del Primiero. Il secondo bando nel 2021 ha visto protagonista il comune di Canal San Bovo, dopo Luserna nel 2020, e domani la tanto attesa cerimonia di consegna delle chiavi alle 5 nuove famiglie che porteranno nella piccola comunità primierana 10 bambini per dare lancio a nuove prospettive di crescita.
La consegna delle chiavi si terrà alle ore 11.00 alle 12.30 presso il Teatro parrocchiale di Caoria. A dare il benvenuto alle famiglie saranno presenti il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, il presidente di Itea spa Francesca Gerosa, il presidente della Fondazione Franco Demarchi Federico Samaden, il dirigente generale dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento Luciano Malfer e, in rappresentanza del territorio del Primiero, il sindaco del Comune di Canal San Bovo Bortolo Rattin e il commissario della Comunità di Primiero Roberto Pradel.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino