Val di Non – Sole – Paganella
Un maggio ricco di eventi a Palazzo Arzberg Freihaus

Sarà un mese di maggio ricco di appuntamenti a Palazzo Arzberg Freihaus ad Arsio, nel Comune di Novella, dove nei prossimi tre finesettimana si terranno tre grossi eventi organizzati dal presidente del Gruppo storico culturale Arzberg Valle di Non APS-ETS Mirko Ceccato.
Si inizia domenica prossima, 15 maggio, con il Festival delle Bande Nonese. All’evento parteciperanno il Corpo Bandistico Terza Sponda, il Corpo Bandistico Comune di Fondo, il Corpo Bandistico Comune di Romeno, il Corpo Bandistico Coredo, il Gruppo Bandistico Clesiano e gli allievi della scuola di musica Celestino Eccher.
Le bade sfileranno alle 9.30 partendo dai giardini di Palazzo Arzberg Freihaus in direzione Brez seguendo la vecchia strada di San Floriano per poi far ritorno alla nobile dimora alle 10.30.
A seguire, per tutto il giorno fino alle 17.30, si esibiranno singolarmente i vari gruppi bandistici intervenuti.
Domenica 22 maggio sarà poi la volta del raduno dei gruppi storici rievocativi trentini, nato dalla collaborazione con Federcircoli e Corist a cui aderiscono i 14 gruppi partecipanti. Gruppi che coprono tutte le epoche storiche dal 1200 fino al 1800. Interverranno inoltre come ospiti i Cavalieri di Andriano e la Compagnia dei Corvi Brianza Medioevale.
Quest’anno il raduno è stato dedicato alla figura di Lino Menapace, membro del Gruppo storico cultuale Arberg Valle Valle di Non APS-ETS recentemente scomparso. Figura indelebile nella memoria dei gruppi storici, presidente fino al 2020 dell’ex Compagnia Castel Thun Feudo Darden.
Alle 10.30 un grande corteo partirà da Palazzo Arzberg Freihaus fino a giungere a Brez per poi fare ritorno ad Arsio.
Nel pomeriggio saranno presentati i vari gruppi storici intervenuti e omaggiati di una targa ricordo, sarà dato loro poi modo di esibirsi mostrando le proprie arti: balli, tiri con l’arco, spari a salve effettuati con cannoni e fucili storici.
In questa occasione il Gruppo storico culturale Arzberg Valle di Non APS-ETS stringerà un gemellaggio con la Compagnia del Corvo Brianza Medievale di Giussano capitanata da Renato Diforti.
Il weekend del 28 e 29 maggio sarà infine dedicato al Festival delle Pro Loco Nonese, evento promosso dal Consorzio delle Pro Loco. Saranno 15 quelle presenti, che nelle due giornate presenteranno nei loro stand le attività 2022.
Sabato 28 maggio alle 20.30 nei giardini di Palazzo Arzberg Freihaus si terrà il concerto del Gruppo “Ma Noi Non” con repertorio tributo ai Nomadi. A seguire fino alle 2.00 di notte DJ Drino intratterrà i presenti con la sua musica a 360°.
Domenica 29 maggio a partire dalle 10 fino alle 17 ad intermittenza ci sarà l’esibizione musicale del Gruppo DoubleFun Acustic Duo. Saranno inoltre presenti i Lacchè di Romeno e la Compagnia Filippini di Verona, gemellata con il Gruppo Arzberg.
Durante i tre eventi nei giardini del Palazzo troveranno spazio numerosissime bancarelle con prodotti tipici locali, antiquari e artigianali. Nel giardino storico verrà allestito il campo arcieri curato dal Gruppo storico cultuale Arberg Valle Valle di Non APS-ETS sezione Castel Thun Feudo Darden.
Sarà inoltre attivo il servizio ristorazione e bar. A tutti i visitatori verrà data la possibilità di visitare Palazzo Arzberg Freihaus, antica dimora appartenuta ai conti Arsio, ricca di notevoli elementi artistici di pregio, si pensi ai raffinati stucchi Luigi XVI, alle boiserie, ai pavimenti alla palladiana e agli affreschi del Bonacina che decorano la cappella di San Celestino.
Nei cinque piani che lo compongono sono conservati arredi che provengono dalle più importanti dimore nobiliari trentine e venete: Castel Valer, Castel Malgolo, Villa Moggioli, Villa Larcher, Palazzo Malfer, Palazzo Brenzoni e Villa Rama-Consolati.
Il presidente dell’associazione Mirko Ceccato ritiene doveroso ringraziare l’amministrazione comunale del Novella per l’appoggio fornito e in particolare l’assessore alla cultura Rodolfo Segna, il vicesindaco del comune di Borgo d’Anaunia Walter Clauser, i vigili urbani e i vigili del fuoco di Brez per il prezioso aiuto fornito nella gestione degli eventi, la Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia e tutti gli enti pubblici e privati per i contributi erogati.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt