Val di Non – Sole – Paganella
Inaugurata la mostra fotografica “Artica” a Livo

Si è finalmente alzato il velo sulla mostra fotografica “Artica” di Giulio Rimondi nella splendida cornice di Palazzo Aliprandini-Laifenthurn di Livo.
Nel corso dell’inaugurazione, ai saluti del presidente della Cassa Rurale Val di Non Silvio Mucchi, del segretario del Mart Franco Panizza e del vicesindaco di Livo Cristiano Zorzi, oltre che dei presidenti delle Associazioni Culturali Incipit e Il Quadrifoglio, Valeria Bigongiali e Luigi Conter, che hanno organizzato la mostra, è seguito il racconto del fotografo Giulio Rimondi delle due serie che compongono la mostra – 80° N e Anabasis/Katabasis – e della scelta artistica di abbracciare un tema tragico e di estrema attualità con la speranza e fiducia di contribuire alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica pur mantenendo fede ai propri canoni estetici.
Abilmente incalzato dal presidente del Circolo Fotografico Valli del Noce Massimiliano Corradini, Rimondi ha descritto nella seconda giornata di inaugurazione la sua fotografia in immersione nelle gelide acque artiche (-4° C) come “esperienziale”, in quanto scattata nel buio quasi totale di acque torbide, anch’esse evidenza della progressiva fusione dei ghiacci. Katabasis e Anabasis, per l’appunto, la discesa verso l’oscuro ignoto e la risalita verso la luce.
La partecipazione del presidente della Commissione Glaciologica della Sat Cristian Ferrari ha consentito di porre con ulteriore chiarezza la drammaticità del tema che fa da fil rouge della mostra, con parallelismi di grande interesse sia sul fronte ghiacci artici/ghiacciai alpini, sia sull’uso dello strumento fotografico, adottato dai volontari della Sat per fotografare i ghiacciai alpini dalle medesime inquadrature e con le medesime ottiche degli scatti del vicino e lontano passato, al fine di monitorare il loro stato di arretramento. Un lavoro prezioso, fatto da persone del luogo per il loro territorio e il pianeta intero.
In comune, tra i volontari e l’artista, la presenza fisica, l’esserci, la curiosità che secondo Rimondi “muove il mondo, o, per lo meno, il mio”.
La partecipazione attiva della trentina di persone presenti ha consentito di far emergere ulteriori punti della sua residenza d’artista a bordo del brigantino Antigua. Come la paura, i colori, i rumori dei ghiacci che perennemente tintinnano scontrandosi sulla superficie dell’acqua e assordantemente amplificati al di sotto, dove si fondono con le presenze che vi abitano e che comunicano attraverso ultrasuoni.
Ed è proprio l’abbondanza dei banchi la nota positiva dell’esperienza di Rimondi, e la bellezza di quel luogo inumano ed inospitale che tuttavia l’uomo ha intenzione di conquistare, come attesta la bandiera russa in titanio issata nel 2008 sul fondale marino al di sotto del Polo Nord.
A chiudere la due giorni di vernissage, l’intervento dell’assessore alla cultura della Regione Trentino-Alto Adige Lorenzo Ossanna, che ha auspicato nuovi e ulteriori eventi su un tema epocale che è possibile e necessario declinare nelle sue innumerevoli sfaccettature e implicazioni, per la salvaguardia del territorio, locale e non.
Ed è sotto questo auspicio che “Artica” proseguirà il suo percorso di eventi ospitando il 21 maggio Christian Casarotto, glaciologo del MUSE, e Roberto Barbiero, climatologo di APPA, per l’incontro “Ghiacci e Ghiacciai. Acqua e cambiamenti climatici dall’Artico al Trentino”.
Il primo passo inizia da ciascuno di noi, in qualunque luogo del mondo.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt