Arte e Cultura
Auditorium di Trento «Musica insieme», Bisesti: «Evento storico, con la cultura torniamo a sognare»

“Un evento storico, una serata che, attraverso la cultura, segna una ripartenza dopo i momenti difficili della pandemia. Per la prima volta le tre scuole medie a indirizzo musicale di Trento e Riva del Garda e il liceo musicale coreutico Bonporti del capoluogo insieme sullo stesso palco, in una serata che rappresenta una prima assoluta.
È un’emozione vedere l’Auditorium gremito: dirigenti scolastici, studenti, studentesse e famiglie, che hanno investito nell’educazione musicale e proprio attraverso la cultura torniamo a sognare. Grazie per la vostra passione e per questa serata, nuovo inizio di un percorso che valorizza la tradizione culturale del nostro territorio.”
Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ieri all’Auditorium di Trento all’evento “Musica insieme”, dove le scuole medie a indirizzo musicale trentine (SMIM) e il liceo musicale e coreutico hanno presentato un variegato spettacolo di musica e danza. Con i ragazzi e le ragazze del liceo, protagonisti i giovani degli Istituti comprensivi Trento 5, Trento 7 e Riva 1, in una serata dedicata alla diffusione della cultura e della pratica musicale.
Come hanno sottolineato i dirigenti scolastici degli istituti citati – Paola Pasqualin, Paolo Andrea Buzzelli, Massimiliano Latino e Daniela Simoncelli per il liceo – ringraziando l’assessorato per il costante sostegno, le scuole coinvolte hanno inteso promuovere percorsi di eccellenza, valorizzando le potenzialità dei ragazzi e considerando la musica uno strumento di crescita personale, sociale e cognitiva.
Diffondere e rendere accessibile a tutti questo valore nella scuola pubblica – è stato detto – è una grande opportunità in un territorio peraltro ricco di cultura musicale. Le scuole hanno collaborato fianco a fianco per valorizzare il desiderio dei ragazzi di suonare insieme, ristabilendo un contatto anche fisico attraverso la musica, in un’unica grande orchestra.
Di rinascita attraverso la cultura, grazie all’impegno delle istituzioni scolastiche, ha parlato anche la vicesindaco di Riva del Garda, Silvia Betta, in rappresentanza della prima cittadina Cristina Santi e dell’intera amministrazione comunale.
Vasto il programma presentato ieri sera: dagli archi ai fiati, dalla danza alla musica corale fino alle colonne sonore del grande cinema, in un viaggio che ha spaziato, con un’ideale macchina del tempo, fra diversi generi e periodi storici, da Verdi a Beethoven, da Händel a Morricone.
Fra le tante emozioni vissute sul palco e in platea, l’esecuzione dell’inno nazionale ucraino; un saluto di benvenuto agli studenti e alle studentesse in fuga dalla guerra e accolti in Trentino.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino