Politica
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione

Sabato 14 maggio ad ore 10.15 presso la sala incontri della circoscrizione di Cognola si terrà un incontro per la presentazione del Laboratorio Paritario Trentino.
Un laboratorio che vuole parlare di politica e fare politica in modo attivo dandosi una prospettiva e partendo da basi solide e costruttive. E’ evidente quanto scollamento vi sia tra la società civile e la politica, figlia di anni di comportamenti e scelte che hanno avuto il solo risultato di accentuare questo divario.
La necessità di una ripartenza è auspicata anche per dare dei riferimenti politici ad una grande fascia di popolazione moderata che è disorientata e sta perdendo un legame che è storia, democrazia e futuro. Un percorso non semplice che deve ricreare luoghi di dibattito e di formazione in grado di favorire il confronto tra persone e quindi anche il dialogo tra opinioni diverse.
Il Laboratorio politico e culturale ha come scopo di facilitare il dialogo ed il confronto fra le persone interessate e le tante esperienze politiche esistenti (dall’area riformista a quella solidarista da quella liberaldemocratica fino a quella popolare) e di approfondire le tematiche politiche e socioculturali che interessano il Trentino, il contesto Nazionale e quello Europeo.
Una volontà di superare la frammentazione dell’area di centro moderato, con un percorso di cultura politica e di pianificazione fortemente strutturale e operativa, che tenda invece a rafforzarla riacquistando il giusto ruolo di guida e rappresentanza.
Un percorso che richiede la semplice e convinta condivisione delle finalità propositive del progetto che vede nella costruzione di un ampio movimento politico moderato e di centro, la possibile rappresentanza delle tante persone che vi si riconoscono.
Nel primo incontro di Cognola, moderati da Alberto Vinzio e Andrea Brocoli, si alterneranno Enrico Galvan, Sindaco di Borgo Valsugana che cercherà di tracciare “i perché di un contenitore politico da costruire”, a seguire Ilenia Gretter con delle riflessioni sul ruolo “donne e giovani al centro”.
Nella seconda parte si parlerà più in dettaglio di alcuni temi specifici e sfide per il Trentino con Gianfranco Postal che parlerà di Autonomia e Istituzioni, Geremia Gios di Economia e Sviluppo Economico e Isabella Iandarino sul ruolo della Formazione e Ricerca, con la conclusione dei lavori a cura di Ivo Tarolli.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO