Food & Wine
Cucina, ricette: maggio vai adagio, ma non con il gusto

Nel mezzo del cammin di primavera ci troviamo a maggio già iniziato; ci siamo accorti che la nostra tavola si è tinta di colori e l’orto è più ricco che mai.
Le giornate cominciano ad essere davvero calde (o dovrebbero quanto meno) e si comincia ad aver voglia di piatti veloci, freschi. Fare la spesa è più divertente che mai, perchè mercati e supermercati abbondano di frutta e verdura squisita.
Fra i prodotti di maggio ricordo asparagi, agretti, zucchine, carciofi, carote, fave, piselli, fragole, mele, pere e pesche. Alcuni di questi li abbiamo già visti ed approfonditi nel mese di aprile, ora vi delizio con qualche particolarità su quei prodotti che sono i protagonisti di questo articolo.
Piselli: fanno parte della famiglia dei legumi ma a differenza dei loro parenti stretti sono molto più digeribili. Contengono vitamina A indispensabile per il sistema immunitario, vitamina C e K, fondamentale per la guarigione delle ferite e la coagulazione del sangue, contengono molte vitamine del gruppo B e apportano potassio e magnesio.
Zucchine: esistono di varie forme e colori, lunga e stretta, piccola e rotonda, gialla o bianca; si possono mangiare crude in insalata, cotte al vapore, al forno, fritte, grigliate e perfino ripiene ( si presta molto bene quella rotonda).
Oltre ad essere estremamente versatili, hanno il vantaggio di avere poche calorie e di essere altamente digeribili. Le zucchine sono ricche di vitamina A e C, contengono potassio, fosforo, calcio, ferro e manganese. Sono costituite quasi completamente di acqua quindi la loro percentuale di grassi è davvero molto bassa.
Carote: bisogna spendere più di una parola per loro, perché sono davvero delle amiche insostituibili. Come le zucchine possono essere mangiate crude, cotte, al vapore, al forno, ridotte in purea e perfino utilizzate nelle torte.
Apportano vitamina A,B,C,E e K; sono ricche di potassio, ferro, calcio, magnesio.
Tutti sanno che proteggono gli occhi e la vista dalle malattie degenerative, ma non tutti sanno che giocano un ruolo fondamentale nell’equilibrio della protezione dello stomaco e sono fondamentali nel regolare l’equilibratore della flora intestinale. Amiche della pelle le carote hanno proprietà antiossidanti, stimolano l’abbronzatura e prevengono la formazione di rughe; le loro proprietà emollienti ed elasticizzanti prevengono l’invecchiamento della pelle e le screpolature.
Fine dello “spiegone” passiamo ai piatti e buon appetito
Rotolini di zucchine con agretti e riso Venere
Per 12 rotoloni
2 zucchine grandi (24 fettine)
150 gr di agretti
2 pugni di riso venere
100 gr robiola
1 uovo
Per prima cosa lavare e affettare le zucchine, quindi grigliare le 24 fettine più grosse. Eliminare la parte dura degli agretti, lavarli e lessargli per 5 minuti in acqua salata. Lessare il riso Venere e preparare un uovo sodo, dopo di che prelevare il tuorlo e metterlo in una ciotola insieme alla robiola, sale e un filo di olio e mescolare finché non si ottiene una cremina.
Quando tutti gli ingredienti si sono raffreddati, si passa alla composizione del piatto. Per ogni rotolino disporre sul piano di lavoro due fettine di zucchine grigliate sovrapponendole leggermente, spalmare un pò di crema, ricoprire il formaggio con il riso ed infine aggiungere gli agretti. Arrotolare partendo dal basso, senza premere troppo. Disporre in un piatto da portata e servire
Spaghetti alla crema di piselli e guanciale croccante
200 gr spaghetti
250 gr piselli
80 gr guanciale
Innanzi tutto rosolare il guanciale in una padella, senza l’aggiunta di grassi; quando sarà dorato e croccante toglierlo dalla padella ed eliminare il grasso in eccesso con un foglio di carta assorbente. Nella stessa padella cuocere i piselli per circa 15 minuti. Quando sono cotti frullare assieme ad un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta in modo da ottenere una crema piuttosto liquida.
Cuocere gli spaghetti al dente, quando sono pronti scolare e mantecare con la crema di piselli e un mestolo di acqua di cottura. Lasciar ritirare buona parte dell’acqua quindi aggiungere il guanciale e lasciar insaporire. Quando l’acqua si sarà completamente ritirata lasciando solo la cremina deliziosa, spegnere il fuoco, aggiungere una spolverata di parmigiano e servire.
Cous cous primaverile con cime di asparagi, carote e fave
200 gr cous cous
2 carote
200 fave
Punte di asparagi
1/2 cipolla
Per prima cosa lavare e tagliare le carote a dadini; tritare finemente la cipolla, farla soffriggere in padella con un filo di olio. Aggiungere le carote e lasciar cuocere 10 minuti circa. Aggiungere le fave precedentemente sbollentate e gli asparagi precedentemente lessati. Lasciar insaporire un pò le verdure quindi tenerle da parte coperte.
Per preparare il cous cous bisognerà coprirlo con tanta acqua tanto quando è il suo peso (quindi 200 grammi). L’acqua deve essere calda, poi bisognerà aspettare che sia completamente assorbita; solo a quel punto sgranare con una forchetta. Aggiungere il cous cous alla padella di verdure, se necessario aggiungere un filo di olio e servire.
Crostata sbriciolata fragole e ricotta
300 gr arina
150 gr burro morbido
1 uovo e 1 tuorlo
150 gr zucchero
1/2 bustina lievito per dolci
300 gr fragole
250 gr ricotta
Zucchero a velo
Ricordo brevemente come preparare la frolla; setacciare la farina e aggiungere il lievito e un pizzico di sale, mescolare bene quindi unire il burro morbido e lo zucchero. Lavorare con le mani fino a quando il burro sarà completamente incorporato alla farina. Aggiungere le uova una alla volta, impastare finché non si ottiene un impasto liscio e sodo quindi avvolgere in una pellicola e lasciarlo riposare 30 minuti circa
In una ciotola setacciare la ricotta e aggiungere 3-4 cucchiai di zucchero a velo, mescolare bene. Lavare le fragole, eliminare il picciolo e tagliare a pezzetti; in un pentolino mettere 4 cucchiai di fragole e 2 di zucchero. Cuocere a fuoco basso per qualche minuto e preriscaldare il forno a 180 gradi.
Riprendere la pasta, dividerla in due parti, uno più grande dell’altro. Stendere quello più grande fino ad ottenere una sfoglia del diametro della teglia che useremo per la cottura. Stendere la pasta, farcire con la crema di ricotta, le fragole a pezzettini e infine quelle sciroppate. Ricoprire tutta le superficie della torta con la frolla tenuta da parte che nel frattempo avremo grattugiato grossolanamente. Non importa se la torta non è completamente coperta, i “buchi” lasceranno intravedere le fragole.
Cuocere in forno per 25-30 minuti, a fine cottura far intiepidire prima di coprirla di zucchero a velo e servirla.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino