Trento
Al via il bando per l’artigianato e l’industria: Previsti fino a 250 mila euro per azienda

Importante novità nel campo degli incentivi alle imprese approvata lo scorso venerdì in Giunta provinciale su proposta dell’Assessore Achille Spinelli.
La Provincia Autonoma di Trento, per tramite di Trentino Sviluppo, concederà contributi alle aziende dell’industria e dell’artigianato che intendono investire nell’innovazione dei propri processi produttivi.
L’obbiettivo della misura è quello di rafforzare la crescita in senso sostenibile delle piccole e medie imprese trentine artigianali e industriali, aiutando il rilancio degli investimenti produttivi e il miglioramento dei processi aziendali, al fine di aumentare la competitività del tessuto imprenditoriale trentino. L’intervento rientra nel Programma operativo 2021-2027 FESR.
BENEFICIARI – I soggetti beneficiari sono le piccole e medie imprese costituite da almeno 3 anni con i codici ATECO previsti dal bando, tra i quali figurano in particolare i settori dell’artigianato e dell’industria ossia le attività manifatturiere, le costruzioni, le cave e la logistica in genere.
INTERVENTI – Il progetto proposto deve consistere: nella trasformazione di un processo produttivo esistente e/o nell’introduzione di un nuovo processo produttivo ulteriore rispetto ai processi produttivi già esistenti in azienda. Il costo del progetto deve essere superiore a 200.000 euro e compreso nel limite massimo di 2.500.000 euro. Gli investimenti devono essere realizzati sul processo produttivo nell’arco temporale massimo di 18 mesi.
CONTRIBUTO – Il contributo è concesso mediante una procedura valutativa a sportello tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Il contributo massimo è pari ad euro 250.000 euro, mentre l’intensità di contributo varia in base alla tipologia delle spese e al punteggio ottenuto, ossia:
In regime di «de minimis»
Per quanto riguarda le «Spese per l’acquisto di servizi di consulenza per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese» l’intensità di aiuto varia in base al punteggio ed è o del 50% o del 60%.
Per le «Spese per investimenti materiali e immateriali» la percentuale di aiuto è o del 30% o del 45%, sempre in base al punteggio di valutazione. In regime di esenzione – piccole imprese
Per quanto riguarda le «Spese per l’acquisto di servizi di consulenza per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese» l’intensità di aiuto varia in base al punteggio ed è o del 45% o del 50%.
Per le «Spese per investimenti materiali e immateriali» la percentuale di aiuto è o del 15% o del 20%, sempre in base al punteggio di valutazione. In regime di esenzione – medie imprese
Per quanto riguarda le «Spese per l’acquisto di servizi di consulenza per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese» l’intensità di aiuto varia in base al punteggio ed è o del 45% o del 50%. Per le «Spese per investimenti materiali e immateriali» la percentuale di aiuto è o del 8% o del 10%, sempre in base al punteggio di valutazione.
CRITERI DI VALUTAZIONE – Tra i criteri di valutazione si segnalano: 1. Qualità dell’innovazione della proposta – da 0 a 20 punti (minimo , ove si intendono attività caratterizzate da livelli di innovazione funzionali a miglioramenti significativi e non routinari del processo, che non costituiscano mere operazioni di sostituzione o ammodernamento di macchinari e impianti obsoleti, anche derivanti da vincoli normativi. Costituiscono un valore aggiunto nella valutazione forme di innovazione volte a migliorare la sostenibilità della produzione aziendale, ad esempio per diminuire l’impatto ambientale del processo produttivo, o volte ad implementare paradigmi di economia circolare o l’applicazione delle linee guida di Industria 4.0.
2. Incremento atteso della competitività di medio/lungo periodo anche attraverso il riposizionamento sul mercato – da 0 a 15 punti, nel dettaglio verrà valutato il potenziale impatto sulla competitività dell’impresa proponente derivante dal progetto in termini di aumento stimato della produzione, maggiore efficienza produttiva, accesso, consolidamento e/o apertura di nuovi mercati, qualità dei prodotti esistenti, qualità del lavoro, e crescita delle competenze.
3. Sostenibilità economico-finanziaria – da 0 a 10 punti (minimo 1), ossia la capacità dell’impresa di attuare e sostenere nel tempo i costi dell’investimento alla luce della potenziale redditività prospettica. Sarà inoltre riconosciuta una premialità di due punti ai progetti coerenti con la la Smart Specialisation Strategy (S3) provinciale e le sue 4 aree tematiche di specializzazione (Area Sostenibilità, Montagna e Risorse Energetiche; Area ICT e Trasformazione Digitale; Area Salute, alimentazione e stili di vita; Area Industria Intelligente). Premialità di due punti anche per i progetti che ricadono all’interno delle Aree Interne;
Per poter essere ammesse all’agevolazione le domande devono ottenere un punteggio minimo complessivo non inferiore a 25 e un punteggio minimo non inferiore a 8 sul criterio 1) qualità dell’innovazione proposta.
Domande a partire dal 16 maggio. Per maggiori dettagli clicca qui
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano