Benessere e Salute
Stili di vita sani nell’area del Mediterraneo, parte il progetto Promedlife

E’ ufficialmente partito con un workshop che si è svolto in questi giorni alla FEM il progetto Promedlife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal bando europeo “PRIMA” finalizzato a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista qualitativo, della sostenibilità e del valore.
Una ventina di ricercatori degli enti partner tra cui Università di Trento, Università di Parma, ENEA ed altri istituti e realtà imprenditoriali di provenienza nazionale ed internazionale (Marocco, Tunisia, Grecia e Slovenia) si sono confrontati su come condurre le attività del progetto triennale, dopo l’apertura dei lavori a cura del dirigente del Centro Ricerca e Innovazione, Mario Pezzotti.
Il progetto “Novel food products for the PROmotion of MEDiterranean LIFEstyle and healthy diet” ha l’obiettivo di promuovere stili di vita in linea con i principi della dieta mediterranea attraverso un approccio multidisciplinare. Coordinato dal Centro Ricerca e Innovazione FEM, attraverso il coinvolgimento delle scuole, tra cui lo stesso Istituto Agrario di San Michele, e di enti e stakeholder locali come il Comune di Trento e l’associazione Viração&Jangada, il progetto punterà ad incentivare abitudini alimentari e comportamenti sani attraverso l’educazione e nuove modalità di comunicazione, portando a ridurre l’impatto ambientale ed economico dei processi produttivi e di trasformazione alimentare.
Saranno coinvolti il gruppo di ricerca dell’Unità di tracciabilità e dell’Unità qualità sensoriale che confluiranno nel progetto gli approcci più avanzati per la caratterizzazione, la rintracciabilità e la verifica dell’autenticità dei prodotti agro-alimentari, per l’analisi sensoriale e le scienze del consumatore. Il progetto prevede lo studio degli stili di vita adottati nei Paesi coinvolti attraverso la somministrazione di questionari e focus group sulle abitudini di consumo.
Zafferano, olio di argan, datteri ed altri ingredienti tipici dell’area mediterranea, inclusi anche alcuni prodotti agroalimentari trentini, verranno caratterizzati presso l’Unità tracciabilità in modo da creare un sistema per la rintracciabilità di questi prodotti.
Questo sarà alla base dello sviluppo in collaborazione con lo Jozef Stefan Institute di Lubiana (Slovenia) di etichette interattive in grado di fornire ai consumatori un accesso diretto a tutte le informazioni riguardante l’origine di questi ingredienti. L’unità qualità sensoriale FEM si occuperà dell’analisi sensoriale di questi prodotti e cercherà di identificare i fattori che influenzano le scelte alimentari dei consumatori, coinvolgendo soprattutto i giovani consumatori verso comportamenti alimentari salutistici ispirati dalla dieta mediterranea attraverso interventi di educazione nutrizionale e sensoriale nelle scuole.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano