Connect with us
Pubblicità

Arte e Cultura

Dalle montagne cyborg ai vincitori del premio SAT. Una settimana ricca di appuntamenti da segnare in agenda

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

È una ricca settimana di incontri quella in arrivo. Tanti gli appuntamenti del Trento Film Festival che soffia su 70 candeline, a cui si aggiungono anche quelli organizzati dal Soccorso Alpino per i suoi 70 anni e da SAT che quest’anno celebra 150 anni.

Una festa di compleannil’ha definita la presidente di SAT, Anna Facchini che ricorda come sia sempre più indispensabile e importante “lavorare insieme per obiettivi comuni, trovare nella collaborazione un modo per essere una cordata forte. La montagna – dice – è il nostro grande patrimonio da cui ricavare insegnamenti e valori. Sta a noi mettere a frutto le esperienze e trasformarle in nuove opportunità”.

Ma veniamo agli incontri in casa SAT (via Manci, 57 Trento)

Si parte lunedì 2 maggio con il convegnoMontagne cyborg. Storie di paesaggi ibridi” (ore 9.30) con Marco Armiero, Matteo Meschiari, Annalisa Metta, Mali Weil. A cura di Sara Favargiotti e Marco Ferrari, l’incontro sarà “un cantiere di narrazioni alternative per la montagnaspiega Marco Ferraritra archeologie del paesaggio bellico, geografie dello scarto, visioni di mostri e nuovi immaginari. Un viaggio alla scoperta delle regioni del conflitto e della mescolanza con l’obiettivo di rintracciare una genealogia delle logiche contemporanee di modifica del territorio, in cui la rovina si fa prototipo di un ecosistema futuro”. 

Partner dell’iniziativa con SAT, anche Fondazione Caritro, Fondazione Cassa Rurale di Trento, Fondazione Museo Storico, Associazione Alchemica, DICAM-Università di Trento, TSM Step, Associazione Acropoli, Centrale Fies, Istituto Italiano dei Castelli, Museo Storico Italiano della Guerra.

Si prosegue martedì 3 maggio con, alle 15.00, la premiazione del concorso “Progetta un bivacco” a conclusione del progetto di alternanza scuola-lavoro “Il bivacco alpino come valorizzazione del patrimonio UNESCO – 10 anni dal riconoscimento”, concorso riservato alla classe 5B indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo ArtisticoA. Vittoria”, di Trento e alle 17.00 “Il laboratorio delle Alpi” dialogo con Paola Giacomoni e Alessandro Pastore, coordinato da Bruno Zanon con gli interventi di  Claudio Ambrosi, Anna Facchini e Rodolfo Taiani.

Pubblicità
Pubblicità

Al centro dell’appuntamento le nostre montagnelaboratorio” nel quale scienziati, scrittori e artisti hanno verificato concezioni scientifiche e scritto pagine di bellezza.

Mercoledì 4 maggio, alle ore 10.00, presentazione di una pubblicazione importante: il progetto “15 sentieri per 150 anni” realizzato dalla SAT in partnership con Casse Rurali Trentine.  Il ritrovo con tutti i protagonisti sarà in piazza Dante, insieme si farà una passeggiata ripercorrendo i luoghi della storia della SAT, all’arrivo allo Spazio Alpino in Casa della SAT si terrà la presentazione del libro e una visita guidata dell’edificio.

Venerdì 6 maggio, alle 18.30 l’atteso momento delPremio SAT” arrivato alla sua 26^ edizione. Chi saranno i premiati di quest’anno? L’attesa sarà svelata con un evento in Casa SAT. Tre i vincitori per le sezioni: alpinismo, impegno sociale, produzione letteraria e storico/scientifica che hanno portato un contributo significativo nell’ambito dell’impegno sociale, in azioni umanitarie e di soccorso. Non mancheranno sorprese e novità.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza