Val di Non – Sole – Paganella
A Cles grande anteprima per “Lettori in Fiore” con gli scrittori Fabio Geda e Marco Magnone

La 2a edizione di “Lettori in fiore” è iniziata con il botto. Ieri, 28 aprile, in Sala Borghesi Bertolla presso la Biblioteca di Cles, ad aprire il festival della letteratura giovanile sono arrivati gli apprezzatissimi scrittori Fabio Geda e Marco Magnone.
La Consigliera alle attività culturali Simona Malfatti ha presentato la serie di eventi che si terranno a Cles e nei paesi delle Valli di Non e Sole dal 5 al 7 maggio prossimi: “Questo festival è pensato non solo per lettori appassionati, ma a chi lettore lo diventerà, trovando per lui il libro giusto da leggere. Quest’anno si sono unite anche le scuole professionali, grazie agli insegnanti che credono nel progetto ‘Reading workshop’. E’ fondamentale dare a tutti i ragazzi la possibilità di leggere”.
Il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Taller ha porto i suoi saluti, ed il Sindaco di Cles Arch. Ruggero Mucchi ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione dove, pur essendo un territorio di periferia, autori e scrittori convergeranno per incontrare gli studenti, fino ad arrivare al grande Zerocalcare che ha scelto Cles come unica apparizione italiana dove, durante un concerto, disegnerà dal vivo.
Gli scrittori sono stati accolti da alunni e professori dei Cfp Upt di Cles e dell’Istituto M. Martini di Mezzolombardo; gli studenti durante l’evento hanno posto domande, letto brani tratti dai libri scritti dagli autori e dialogato con loro.
Fabio Geda e Marco Magnone, oltre ad essere scrittori individuali, hanno scritto a quattro mani una serie di libri, per questo spesso partecipano in coppia ad eventi letterari.
Ambedue divenuti scrittori quasi per caso, hanno entrambe iniziato a scrivere per se stessi, cioè con la voglia di mettere su carta per puro divertimento personale qualcosa che alla fine si è rivelata una carriera di successo.
Si sono incontrati in una casa editrice: Fabio Geda cercava un coautore che lo aiutasse per un romanzo ambientato a Berlino e quindi conoscesse la lingua e la città, mentre Marco Magnone lavorava lì, parlava tedesco ed era stato a Berlino; questa serie di fortuite coincidenze li ha fatti conoscere.
E’ stato subito feeling, dal quale è scaturita una lunga collaborazione artistica basata sulla stessa lunghezza d’onda, tutti e due hanno marciato di pari passo portando avanti il loro lavoro e condividendo le stesse idee sulla stesura delle storie. Insieme hanno dato vita alla conosciutissima saga “Berlin”.
Fabio Geda, dopo aver svolto varie attività artistiche occupandosi di teatro, musica, disegno, durante le quali scriveva per divertimento, ha lavorato per 12 anni come educatore minorile con giovani disadattati, e da lì ha scoperto che proprio le storie da lui scritte potevano essere un utile supporto per i ragazzi che gli erano stati affidati.
Marco Magnone confessa che a 5 anni voleva intraprendere la carriera di ‘Cavaliere dello Zodiaco’ (noto manga giapponese degli anni ’80), ma vista l’impossibilità di diventare un cartone animato, si è sfogato creando il suo avatar tramite la scrittura, così poteva essere chi voleva e fare ciò che più gli piaceva.
Sicuramente la fortuna di ‘essere al posto giusto al momento giusto’ è stata dalla loro parte, e da qui a trovarsi in testa alle classifiche dei libri più letti il passo è stato breve.
Gli autori sono riusciti immediatamente a mettere a proprio agio la platea, e in certi momenti, tra una botta e risposta, sono sembrati perfino un duo comico anzichè due scrittori famosi! Molto alla mano, con verve e spigliatezza sono riusciti a passare da argomenti leggeri fino ad arrivare ad un tema molto drammatico, l’attentato avvenuto nel 2011 sull’isola di Utøya nel quale vennero uccisi 69 ragazzi, e dal quale Magnone ha tratto degli spunti per un suo romanzo.
Hanno anche spiegato ai ragazzi, tra un aneddoto e l’altro, le basi per iniziare a scrivere, di far tesoro delle esperienze adolescenziali, in quanto sono tutte ‘prime volte’, sia nel bene che nel male saranno per loro momenti vissuti ed irripetibili.
Al termine si è formata una lunga coda per farsi autografare i libri, con tanto di selfie, che Fabio e Marco hanno simpaticamente concesso ai loro ‘fans’.
Quest’anno partecipano al festival 3 gradi di scuola, 8 istituti: il Liceo Russell di Cles, Cfp Enaip Cles, Ic Taio, Ic Cles, Ic Bassa Val di Sole, Ic Fondo – Revò, Cfp Upt di Cles e Istituto M. Martini di Mezzolombardo; 60 classi e 1000 ragazze e ragazzi.
Saranno presenti 7 scrittrici e 11 scrittori di assoluto rilievo nel panorama italiano e internazionale: Silvia Vecchini e Sualzo, Pierdomenico Baccalario, Fabio Geda, Andrea Vico, Gek Tessaro, Susanna Mattiangeli, Elisa Puricelli Guerra, Claudia Petrazzi e Andrea Fontana, Christian Antonini, Michele D’Ignazio, Gigliola Alvisi, Marco Magnone, Manlio Castagna, Alessandro Ferrari, Maria Peri e Benedetta Bonfiglioli.
Lo staff del Festival “Lettori in fiore” è composto da Simona Malfatti (docente Ic Taio e Iwt), Stefano Verziaggi (docente, autore e Iwt), Alessia Brentari, Francesca Dalla Valle e Laura Zuech (Ic Fondo – Revò), Michela Pancheri e Nicola Bortolamedi (Cfp UPT Cles), Antonella Franzoi (Istituto M. Martini Mezzolombardo).
Il festival “Lettori in fiore” è stato organizzato in collaborazione con i comuni di Cles, Borgo d’Anaunia, Malè, Mezzolombardo, Novella e Predaia e promosso dal CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi), Consorzio Cles Iniziative, Melinda, il castoro, piccoloblu, SBT (Sistema Bibliotecario Trentino), Dolomiti energia, Nati per Leggere Trentino, Scuola di Musica Celestino Eccher.
Qui il programma completo: Lettori in fiore
Le foto sono state scattate da Nicola Bortolamedi
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato