economia e finanza
Fondazione Caritro, bilancio 2021: ricavi netti per 23,2 milioni di euro
Avanzo di 17 milioni di euro e oltre 7 milioni di erogazione a favore della comunità. Bilancio molto positivo

17 milioni di avanzo e oltre 7 milioni di erogazione a favore della comunità, una chiusura più che positiva per il bilancio di Fondazione Caritro con ricavi netti per 23,2 milioni.
Approvato dal Comitato di Indirizzo di Fondazione Caritro il bilancio di esercizio e missione dell’anno 2021.
Ricavi ordinari che si attestano a 23,2 milioni di euro, a fronte dei 14 milioni di euro nel 2020. Un risultato di Fondazione Caritro reso possibile dall’aumento dei dividendi percepiti nell’anno dalle partecipazioni azionarie in società quotate e non quotate e dagli interessi staccati dal veicolo Caritro SIF.
Ai ricavi ordinari, si aggiungono proventi straordinari per circa 1 milione di euro, mentre i costi sostenuti ammontano a meno di 4 milioni di euro in netto calo nel triennio (6,5 milioni di euro nell’esercizio precedente).
Un bilancio di esercizio che si chiude con un avanzo di 17 milioni di euro al netto di accantonamenti al fondo rischi e oneri di 1,36 milioni di euro.
Il patrimonio netto al 31.12.2021 di Fondazione Caritro si attesta ad oltre 403 milioni di euro, i fondi a sostegno dell’attività di Istituto salgono a circa 33 milioni di euro, di cui oltre 15 milioni di euro al Fondo Stabilizzazioni che garantirà le erogazioni future.
A fine 2021 il totale attivo è pari a circa 472 milioni di euro, in crescita rispetto ai 458 milioni di euro dell’anno precedente, mentre il valore di mercato (fair value) ammonta a 632 milioni di euro, in crescita rispetto al valore di fine 2020.
“Le erogazioni complessive nel 2021 sono state 7,6 milioni di euro. Sono frutto di un piano strategico avviato nel 2019 – spiega Mauro Bondi, Presidente del Consiglio di Gestione di Fondazione Caritro –che ha comportato una riorganizzazione del patrimonio della Fondazione seguendo alcune linee guida tra cui, in primis, quella della prudenza nella gestione del patrimonio. La diversificazione degli investimenti, la riduzione del rischio rispetto a singoli emittenti, la stabilizzazione dei ricavi e il contenimento dei costi di gestione del patrimonio.
Nel corso del 2021 gli stanziamenti – il cuore delle attività di Fondazione Caritro – sono stati quindi 7,6 milioni di euro, a fronte di 286 i progetti sostenuti, 213 le realtà beneficiarie e 19 i bandi pubblicati. Sono 4 i settori principali di intervento: 2.945.000 euro (39%) per la “ricerca scientifica” e 1.850.975 euro (24%) per il comparto “arte, attività e beni culturali”, quindi 1.658.969 euro (22%) per “volontariato, filantropia e beneficenza” e 1.150.000 euro (15%) per “istruzione, educazione e formazione”.
Gli interventi operati dal Consiglio di Gestione per la gestione e valorizzazione del patrimonio della Fondazione hanno consentito nell’ultimo triennio di incrementare annualmente la quota complessiva delle erogazioni. Sono infatti pari a 24,31 milioni di euro le erogazioni del triennio concluso, ripartiti al 39% ricerca scientifica e tecnologica, 25% volontariato, filantropia e beneficienza, 23% arte, attività e beni culturali e 13% educazione, istruzione e formazione.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt