Arte e Cultura
Vivere la montagna che cambia: la presentazione del libro di Fondazione Franco Demarchi

In occasione del Trento Film Festival lunedì 2 maggio ad ore 17.30 sarà presentato alla Fondazione Franco Demarchi il libro “Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo“.
I macro-trend di cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni hanno un forte impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura e coinvolgono in modo rilevante anche le aree montane. In risposta a queste tendenze di cambiamento, i territori mettono in luce questioni differenti e ancora poco affrontate.
Questa pubblicazione di Fondazione Franco Demarchi, a cura di Valentina Chizzola, Francesco Gabbi e Tania Giovannini, pone al centro la trasformazione della montagna, le nuove forme di welfare comunitario e il tema più ampio dello sviluppo e della valorizzazione delle aree marginali, attraverso progettualità innovative.
La trasformazione della montagna, le nuove forme di welfare comunitario e il tema più ampio dello sviluppo e della valorizzazione delle aree marginali sono il focus di questa pubblicazione. Attraverso contributi teorici e presentazioni di casi-studio, il libro si sofferma sui processi e sulle trasformazioni avvenuti nel passato, sulle dinamiche del presente e su strategie e politiche per il futuro.
Per affrontare i grandi cambiamenti che stanno interessando i territori montani è necessario calarsi nelle loro diverse realtà e osservarle dall’interno, puntare su progettualità innovative in grado di generare nuove risorse in modo sostenibile, e coinvolgere le comunità così come chi opera quotidianamente sul posto: dall’ente pubblico alle associazioni e alle cooperative, con una prospettiva di lungo periodo.
Ma quali sono i progetti innovativi che stanno nascendo in questo particolare periodo fra le montagne? Ne parleranno il 2 maggio Paolo Costa, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, Mirco Dallaserra, operatore della cooperativa La Rete e referente del progetto “Tutti nello stesso campo” (welfare km0) e Giovanni Teneggi, community designer. A dialogare con i presenti interverrà Valentina Chizzola, ricercatrice della Fondazione Franco Demarchi e co-autrice del libro.
I temi legati a queste trasformazioni e alle nuove forme di welfare comunitario sono stati al centro della quarta edizione del Convegno Arco Alpino “Vivere la montagna che cambia. Nuove prospettive di welfare per le comunità alpine”, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nel novembre 2019, con l’obiettivo di individuare strategie capaci di fornire nuove prospettive alle comunità che vivono i territori montani.
Questo libro nasce da alcune sollecitazioni emerse durante il convegno e dalla loro rielaborazione da parte di autori e autrici provenienti da differenti aree montane italiane.
“Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo” è una pubblicazione FBK Press, scaricabile gratuitamente a questo LINK .
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Laghi di Levico e Caldonazzo fuori controllo: risse, pestaggi, furti e atti di pirateria
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 117 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 643 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 358 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Nella giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 453 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 461 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 533 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Solteri, Magnete e Centochiavi: degrado senza fine e baby gang in azione
-
Trento1 settimana fa
Finalmente stop alle telefonate di telemarketing: basta solo una telefonata. Ecco come fare
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sicurezza Laghi: ancora baby gang di africani in azione. Le testimonianze
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Inseguito dall’orsa: salvo per miracolo un 49 enne di Spormaggiore