Trento
Crollo ITT Buonarroti, già iniziati i lavori di ripristino. Bisesti: «Garantita la massima sicurezza per studenti e personale scolastico»

Nessun problema strutturale all’edificio ma un fenomeno di rottura a danno degli elementi di finitura del solaio nell’atrio d’ingresso di una delle palestre dell’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento. Rottura avvenuta nei giorni di chiusura della scuola e di cui si è accorto questa mattina presto, prima dell’inizio delle lezioni, il personale scolastico, che ha precluso l’accesso all’area e ha avvertito la Provincia autonoma di Trento, intervenuta immediatamente per le verifiche tecniche e avviare il ripristino.
Un evento che ha comportato, come sottolinea l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la tempestiva risposta da parte della dirigenza dell’istituto assieme ai tecnici dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche e che non ha mai fatto venire meno le condizioni di massima sicurezza sia per gli studenti che per il personale scolastico.
A precisarlo è l’assessore che ha seguito la situazione in contatto costante con la dirigente Laura Zoller e il personale dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche.
Come hanno potuto verificare i tecnici dal Servizio Opere civili di Apop, l’estensione del crollo è di circa 10-15 metri quadrati, per uno spessore di circa 3 centimetri.
Tecnicamente il fenomeno si chiama “sfondellamento” e ha riguardato la caduta dell’intonaco e dei laterizi di alleggerimento in una zona di solaio, in adiacenza al vano scale che collega la zona aule alle palestre.
L’attento esame tecnico con l’ausilio di una termocamera ha permesso di stabilire che non si tratta di danni strutturali ma di una rottura che ha appunto interessato elementi di finitura.
I tecnici della Provincia hanno già incaricato un’impresa per intervenire e ripristinare il solaio con una soluzione certificata che garantisca condizioni di sicurezza adeguate. I lavori sono già iniziati e si concluderanno in settimana.
Visto quanto successo, inoltre, verrà condotto anche un monitoraggio di controllo esteso a tutti i soffitti dello stesso tipo nelle zone adiacenti dell’istituto.
Anche da parte della dirigenza dell’ITT Buonarroti si precisa che l’intervento è stato tempestivo ed è sempre stata garantita la massima sicurezza per studenti e operatori scolastici.
L’area è stata prontamente interdetta già prima dell’ingresso a scuola degli alunni. L’attività scolastica si è svolta regolarmente.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano