Valsugana e Primiero
«Ospitar a Pergine»: il 29 aprile la presentazione pubblica

Da qualche mese il comune di Pergine Valsugana ha aderito al progetto di turismo diffuso, Ospitar. Al via la possibilità di candidare la propria casa.
L’obiettivo del progetto – già avviato in 11 comuni sul territorio Trentino tra cui i vicini Tenna e Calceranica al Lago – è recuperare e riqualificare l’enorme patrimonio delle seconde case, lasciate sfitte, sottoutilizzate o spesso abbandonate, attraverso un nuovo tipo di turismo che punti sulla comunità e sul mettere a valore il territorio, intercettando nuovi tipi di viaggiatori che prediligono la libertà di un soggiorno in appartamento.
Il ruolo del comune e la generazione dell’indotto – In questo progetto il comune è l’attivatore, ai privati, invece, spetta il compito di svilupparlo. In questi mesi è stato redatto uno studio sullo stato patrimoniale delle seconde case. Questo studio e l’intero progetto verranno presentate a Canale presso la Sala della Casa Sociale alle 20.00 del 29 aprile.
Il report ha permesso di analizzare nel dettaglio la situazione, proponendo numerosi spunti di riflessione utili al progetto e all’amministrazione comunale.
Il territorio comunale di Pergine Valsugana presenta un grande numero di seconde case. Suddividendo il dato per le diverse frazioni, a Pergine Valsugana si contano circa 2.039 immobili d’interesse con un bacino di circa 5.889 proprietari. In testa si trova il Comune Catastale (C.C.) di Pergine che, chiaramente, per dimensioni territoriali e demografiche assorbe la maggior parte del patrimonio (circa il 36% del totale). A seguire troviamo il C.C. di Vigalzano (11% del totale), Castagné (9% del totale) e Viarago (8% del totale).
Questo patrimonio immobiliare, circa il 74%, è primariamente concentrato nelle mani di singoli proprietari, escludendo quindi la possibilità che a Pergine Valsugana siano presenti e potenzialmente privilegiati dallo sviluppo del progetto Ospitar, pochi e grandi proprietari immobiliari. Anche sotto il profilo della frammentazione della proprietà immobiliare (numero di proprietari associati ad un singola particella edificiale) la situazione è positiva con la presenza in media di 2,5 proprietari per singola p.ed..
Nella maggior parte dei casi (26% del totale) i proprietari di seconde case hanno in media un’età ricompresa tra i 56 e i 65 anni, anche se non mancano diversità nella composizione anagrafica ma in linea generale sempre di età maggiore rispetto alla suddetta fascia d’età (66-75 anni e >75 anni).
In termini invece di recapito di residenza dei proprietari di seconde case, fattore non di poco conto per il successo e l’efficacia del servizio di ospitalità diffusa, è indubbiamente un’ottima base di partenza il fatto che la maggior parte dei proprietari (il 58% del totale) risieda nel Comune di Pergine Valsugana.
Prendendo in esame gli interventi negli altri comuni, dove Ospitar si è sviluppato, si è visto che per ogni euro investito c’è stato, nel breve periodo, un ritorno sul territorio di 5 euro. Durante il progetto, vengono attivate convenzioni con artigiani del territorio per le ristrutturazioni, si avviano collaborazioni con realtà del territorio come piccole imprese agricole e bar e ristornati. Si lavora quindi su tutta la comunità che diventa nel tempo maggiormente accogliente.
Negli anni spesso si è visto come alcune delle case attivate per fini turistici tramite questo progetto, siano poi rientrate nel circuito residenziale, aumentando così anche la disponibilità di abitazioni sul mercato.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano