Val di Non – Sole – Paganella
A Cles giovedì 21 sarà presentato il volume “La Tabula Clesiana al Castello del Buonconsiglio”

L’associazione Pro Cultura Centro Studi Nonesi presenterà giovedì 21 aprile prossimo alle ore 17 presso Palazzo Assessorile a Cles, il volume “La Tabula Clesiana al Castello del Buonconsiglio” edito in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio, il Comune di Cles e la Provincia Autonoma di Trento, un evento dedicato alla Tavola Clesiana proprio nel mese di aprile, quando questo inestimabile reperto venne rinvenuto ai Campi Neri, il 29 aprile del 1869.
All’evento, presentato dal Dott. Andrea Graiff della Pro Cultura Centro Studi Nonesi, interverranno le curatrici del volume, la Dott.ssa Annamaria Azzolini, la Dott.ssa Alessandra Facchinelli, la Prof.ssa Annaluisa Pedrotti, la Dott.ssa Angela Berloffa e il Dott. Fabio Santaniello dell’Università di Trento.
La pubblicazione è a cura di Annamaria Azzolina e Alessandra Facchinelli che hanno rivisitato, con un’entrata in punta di piedi sul testo storico, la revisione testuale e l’aggiornamento bibliografico della tesi di laurea di Sara Toniatti, presentata presso l’Università di Trento nell’anno accademico 1997-1998 sotto la guida del prof. Ezio Buchi.
Il Prof. Alfredo Buonopane dell’Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà, nella presentazione al volume ci ricorda che: “Rimangono, tuttavia, molti punti ancora da chiarire e da approfondire, che riguardano non solo il contenuto dell’editto e i suoi risvolti giuridici, ma anche il supporto su cui il testo è stato iscritto: l’esatta contestualizzazione archeologica del rinvenimento, a esempio, è stata, nonostante la sua indubbia importanza, quasi sempre trascurata o affrontata con una qualche superficialità, mentre mai è stata intrapresa un’indagine archeometrica del manufatto, anche se, a più riprese, specie tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX, si sia avanzato il sospetto, del tutto infondato e solo strumentale, che si trattasse di una falsificazione realizzata in età moderna”.
Il volume intende colmare alcune di queste lacune raccogliendo due studi dedicati rispettivamente alle analisi archeometriche e alle vicende espositive dell’iscrizione dal suo rinvenimento ai giorni nostri. Nel primo studio dell’equipe di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Centro di Alti Studi Umanistici dell’Università di Trento, coordinata da Stefano Gialanella e Annaluisa Pedrotti, vengono esposti i risultati emersi dalle analisi effettuate in laboratorio; nel capitolo di Annamaria Azzolini si dipana la storia della musealizzazione della Tavola Clesiana, con documenti e immagini storiche, dalla scoperta fino ad oggi.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt