Val di Non – Sole – Paganella
Cassa Rurale Val di Non: a Denno la “Casa del Socio”

La Cassa Rurale Val di Non conta attualmente 10.500 soci residenti in valle. Un numero molto alto in proporzione ai residenti, che invita la Banca di Credito Cooperativo nonesa a indirizzare le sue scelte istituzionali alla valorizzazione della compagine sociale.
In questi giorni, alle proposte messe in campo riservate ai soci, si è affiancata una nuova iniziativa: l’avvio della costituzione della “Casa del Socio” a Denno.
Grazie all’idea sviluppata dal presidente Silvio Mucchi con l’intero Consiglio di Amministrazione e all’affiancamento della Fondazione Cassa Rurale Val di Non, presieduta da Dino Magnani, si è arrivati alla decisione di ristrutturare l’immobile dove trova spazio la filiale di Denno, ex sede della Cassa Rurale Bassa Anaunia.
Qui nascerà un luogo di incontro e informazione per i soci della valle, la Consulta dei Soci e troverà collocazione l’Archivio Storico del Credito Cooperativo.
Gli interni della struttura saranno completamente rivisitati grazie all’incarico affidato all’architetto Giovanni Modena, specializzato in restauri storici, archivistici e museali.
Il Comune di Denno, rappresentato dal sindaco Paolo Vielmetti, si dice entusiasta del progetto, un’iniziativa che dà valore al territorio e riconosce come la Cassa Rurale sia sempre a fianco delle comunità locali.
L’Archivio Storico nasce tre anni fa grazie alla collaborazione tra Cassa Rurale, Fondazione Cassa Rurale e Sovrintendenza dei Beni Culturali di Trento.
In questi anni la Sovrintendenza ha catalogato tutti i reperti di interesse storico presenti nelle sedi e nelle filiali della Cassa Rurale: dai primi Statuti, ai Libri Soci, ai verbali dei Consigli di Amministrazione, solo per citare alcuni esempi.
Ciò ha permesso di realizzare un archivio completo, i cui principali documenti saranno esposti alla “Casa del Socio” di Denno. L’archivio sarà a disposizione di studiosi, storici, studenti e scolaresche per approfondimenti, tesi di laurea, visite scolastiche. Una ricchezza storica e culturale di grande portata.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Laghi di Levico e Caldonazzo fuori controllo: risse, pestaggi, furti e atti di pirateria
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 117 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 643 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 358 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Nella giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 453 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 461 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 533 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Solteri, Magnete e Centochiavi: degrado senza fine e baby gang in azione
-
Trento1 settimana fa
Finalmente stop alle telefonate di telemarketing: basta solo una telefonata. Ecco come fare
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sicurezza Laghi: ancora baby gang di africani in azione. Le testimonianze
-
Musica2 settimane fa
Sabato 30 luglio a Cles inizia la rassegna di musica classica “Arturo Benedetti Michelangeli” con il Coro della S.A.T.