Val di Non – Sole – Paganella
Torna in Val di Non “Curainsieme”, un percorso formativo per caregiver familiari

Torna in Val di Non il percorso formativo “Curainsieme”, dedicato alle persone che prestano assistenza a un proprio caro anziano in condizioni di non autosufficienza.
Il percorso è suddiviso in 7 incontri a cadenza settimanale che si terranno dalle 17 alle 19 in presenza. A seconda delle richieste, poi, si valuterà se attivare il collegamento online.
Il 27 aprile si comincia con l’incontro introduttivo con Daniela Drago e Serena Bortolato della Fondazione Demarchi. La serata si terrà in Sala Borghesi Bertolla a Cles.
Il 4 maggio, sempre in Sala Borghesi Bertolla, si approfondirà invece il ruolo del caregiver che assiste il proprio familiare con Marco Cova, psicologo psicoterapeuta della Rsa Stella Montis di Fondo.
L’11 maggio toccherà a Sara Barbacovi, assistente sociale Comunità di Valle, e a Fausto Flaim,
direttore dell’Apsp Anaunia di Taio, parlare di servizi territoriali. L’incontro si terrà all’Apsp Anaunia di Taio.
Il 18 maggio è in programma poi in Sala Borghesi Bertolla la serata dal titolo “Le patologie delle persone anziane” che sarà tenuta da Rachele Boldrin, medico di medicina generale.
Il 25 maggio ci sarà quindi il laboratorio intitolato “Il supporto assistenziale alle funzioni di vita quotidiana”, che vedrà protagoniste Anita Zanon e Deborah Hudorovic, operatrici socio
sanitarie dell’Apsp Santa Maria di Cles. L’incontro avrà luogo proprio alla Casa di Riposo clesiana.
Il 1° giugno sarà la volta di un altro laboratorio, dal titolo “Supportare la deambulazione ed effettuare la mobilizzazione”, che vedrà protagonista Valeria Dalpiaz, fisioterapista dell’Apsp Santa Maria di Cles. Anche questa serata si terrà alla Rsa del capoluogo noneso.
Per concludere, l’8 giugno chiuderà il percorso formativo l’appuntamento in programma in Sala Borghesi Bertolla, dal titolo “Combattere lo stress del lavoro di cura” con Marco Cova, psicologo psicoterapeuta Rsa Stella Montis di Fondo.
Per accedere agli incontri è necessario essere in possesso del green pass rafforzato.
Per informazioni e iscrizioni, da effettuarsi entro il 22 aprile: Fondazione Franco Demarchi
tel. 0461.273722; e-mail [email protected]
-
Trento2 giorni fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento3 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento6 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento6 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»