Trento
RSA, presentate le nuove linee guida
Niente prenotazione e accesso in tutti gli spazi senza limiti temporali, nelle fasce orarie stabilite dall’ente

Superamento del sistema della prenotazione e accesso in tutti gli spazi di vita e convivenza senza limiti temporali, nelle fasce orarie stabilite dall’ente, che devono essere di almeno 5 ore nei giorni feriali e 6 ore nei festivi.
Sono queste le principali novità delle nuove linee guida per le Rsa che oggi l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana con il dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, ha condiviso con la presidente e il direttore di UPIPA, Michela Chiogna e Massimo Giordani, e con la presidente e la responsabile Sistemi di Gestione di SPES, rispettivamente Paola Maccani e Valentina Visioli.
Presenti anche la direttrice dell’Ufficio provinciale politiche sanitarie a favore delle persone non autosufficienti, Micaela Gilli e il dirigente medico del Dipartimento salute Emanuele Torri.
“La revisione delle Linee guida – sono state le parole dell’assessore Segnana – è frutto di un percorso fortemente voluto dall’Assessorato con UPIPA, SPES e Azienda sanitaria, con l’obiettivo di allentare le misure restrittive che la pandemia ha imposto, ampliare gli spazi di visita, ma anche riprendere i percorsi di socializzazione e di animazione rivolti agli anziani per tornare piano piano alla normalità. Le nuove disposizioni entreranno a partire da lunedì 11 aprile, anche in vista delle festività Pasquali”.
Queste le principali novità:
Accesso dei visitatori – Le strutture dovranno individuare fasce orarie giornaliere (almeno 5 ore durante i giorni feriali e 6 ore durante i festivi), durante le quali garantire al visitatore l’accesso libero (senza prenotazione) agli spazi di vita e convivenza, compresa la stanza del residente.
Se il visitatore ha solo il green pass base le visite sono consentite in spazio/locale esterno agli ambienti di vita e convivenza dei residenti. L’accesso ai minori (dai 6 anni) è consentito alle medesime condizioni degli adulti, sotto i 6 anni non è richiesto il green pass.
Uscite dei residenti – Sono consentite per tutti, nel rispetto delle misure di precauzione raccomandate; non sono previsti tamponi o misure restrittive al momento rientro in struttura.
Attività – Le strutture dovranno impegnarsi a promuovere la piena ripresa e normalizzazione delle attività quotidiane di socializzazione e animazione rivolte agli ospiti.
-
Trento2 giorni fa
«Via da Trento per la paura»: la storia di Patrizio e Ivana emigrati felici in Slovenia
-
Trento3 giorni fa
Trovate dai cani antidroga centinaia di dosi nascoste nelle piazze di Trento: 30 denunce nello scorso week end
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Tragico incidente nella notte a Isera, perde la vita un 21 enne di Avio
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Mamma orsa in giro con i cuccioli a Spormaggiore – IL VIDEO
-
Trento6 giorni fa
Rischia di travolgere i bambini, bloccato dai genitori: «Sono soggetto alla 104, non possono farmi nulla»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Imer, cane da conduzione attaccato dai lupi
-
Rovereto e Vallagarina7 giorni fa
Noriglio in mano alle baby gang e al degrado. La denuncia di Andrea Bertotti
-
Trento1 settimana fa
Tutti animalisti con gli orsi degli altri
-
Trento1 settimana fa
Mega rissa tra stranieri in centro storico nella notte – IL VIDEO
-
eventi1 settimana fa
Miss Italia: è Eleonora Lepore di San Candido «Miss Schenna»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Per ferragosto a Cles quattro giorni di eventi ‘fantastici’
-
Trento6 giorni fa
Vittoria De Felice contro il PD Trentino: «Partito borghese che non vede i veri problemi della gente»