Trento
Ciclo dei rifiuti, il vicepresidente incontra l’università e gli studenti universitari

Un confronto in Università tra la Provincia, una delegazione di studenti, i rappresentanti del Senato accademico e componenti del Consiglio degli studenti per parlare delle politiche di gestione del ciclo dei rifiuti in Trentino e delle future scelte che la Provincia autonoma di Trento dovrà prendere entro fine anno.
A illustrare lo stato dell’arte della situazione dei rifiuti in Trentino il vicepresidente della Provincia autonoma Mario Tonina, assieme a Enrico Menapace, direttore dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, alcuni dirigenti dell’Appa e al dirigente generale del Dipartimento ambiente e territorio Roberto Andreatta.
Presenti per l’Ateneo Marco Tubino – professore del DICAM e coordinatore del tavolo di coordinamento del protocollo d’intesa UniCittà, il professor Marco Ragazzi del DICAM, Delegato del Rettore alla Sostenibilità ambientale, la dottoressa Mara Sartori, responsabile Supporto Relazioni Istituzionali a Rettorato, Presidenza Cda e Direzione Generale, referente di UniCittà, oltre ai rappresentanti degli studenti universitari.
Al confronto hanno partecipato infatti: Edoardo Giudici – Presidente Consiglio degli Studenti, Federico Amalfa – Componente Consiglio degli Studenti, Francesca Grassi – Rappresentante degli studenti nel Senato Accademico Integrato, Giorgia Lombardi – Delegata del Rettore ai Servizi e relazioni con gli studenti, Fiorella Bredariol – Componente Consiglio degli Studenti e componente del tavolo di coordinamento UniCittà, Micaela Ruvolo – Componente Consiglio degli Studenti e Edoardo Meneghini – ex Presidente Consiglio degli Studenti e attuale componente del cda dell’Opera universitaria.
Il vicepresidente Tonina ha ricordato che “la situazione attuale, con le discariche che stanno completando il loro ciclo, impone di prendere delle decisioni in merito alla gestione del rifiuto indifferenziato“. La scelta tra le opzioni in campo, che contemplano anche il termovalorizzatore oppure l’impianto senza combustione con gassificazione dei rifiuti e recupero di materie prime, riguarda con forza le giovani generazioni.
“Le decisioni che prenderemo avranno un impatto sulla vita di voi giovani, che sui temi ambientali dimostrate sensibilità e maturità – ha sottolineato il vicepresidente Tonina – e capacità di proporre idee e azioni che possono incidere in maniera positiva per trovare soluzioni al problema”.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt