Telescopio Universitario
L’eredità di Rutigliano all’Università di Trento

La curiosità intellettuale e la capacità di analisi che caratterizzavano Enzo Rutigliano e ne facevano un testimone privilegiato dell’Università di Trento, della sociologia e della società contemporanea si potranno presto ritrovare negli scritti del suo archivio personale.
Infatti, la famiglia ha deciso di donare il fondo all’Ateneo, nel rispetto delle disposizioni testamentarie del professore, a quasi quattro anni dalla sua scomparsa.
La convenzione è stata firmata oggi a Palazzo Sardagna da Maria Pia Cariola, erede del professor Rutigliano, e dal rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian. Alla cerimonia erano presenti anche Pasquale Alferj (che ha gestito il fondo archivistico finora, su indicazione di Rutigliano), Andrea Giorgi (professore di Archivistica) e Thomas Cammilleri (responsabile dell’Archivio di Ateneo).
Appena saranno completate le attività di ordinamento e inventariazione, il fondo sarà messo a disposizione di studiosi e studiose a Palazzo Fedrigotti, a Rovereto, dove ha sede l’archivio storico di UniTrento. Il materiale sarà liberamente accessibile nel rispetto degli accordi presi tra l’Ateneo e l’erede.
Il lascito riguarda documenti prodotti e ricevuti da Enzo Rutigliano, di notevole valore storico e culturale e di comprovato interesse scientifico. «I beni donati costituiscono un patrimonio culturale e scientifico inestimabile per l’archivio storico di UniTrento e per la collettività» si dichiara nella convenzione.
Non è la prima volta che UniTrento acquisisce un fondo. Infatti, era già accaduto con Sabino Acquaviva (uno tra i padri fondatori della sociologia italiana) e con Paolo Prodi (che fu professore, rettore dell’Ateneo e preside dell’allora facoltà di Lettere). Con l’archivio personale di Rutigliano, però, si arricchisce del punto di vista di una persona che è stata testimone delle vicende dell’Ateneo in qualità sia di studente sia di docente. Documenti che testimoniano il suo interesse verso l’Università fin dal suo arrivo in città poco più che ventenne.
Infatti, Enzo Rutigliano (1944-2018) era approdato a Trento nel novembre del 1968 per studiare sociologia. Nelle stesse aule di via Verdi ha poi tenuto per decenni Storia del pensiero sociologico, uno dei corsi fondamentali dell’allora facoltà, oggi dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Dal suo archivio emerge come l’esperienza studentesca prima e la carriera accademica poi (dal 1976 fino a quando si era ritirato dall’insegnamento, nel 2014) siano intrecciate in modo inscindibile con la storia dell’Università di Trento e della città, ma anche con le stagioni della sociologia e della società nel suo complesso.
Il materiale raccolto nell’archivio personale di Rutigliano si articola in tre parti e riguarda un arco temporale che va dalla fine degli anni Sessanta al 2018 ovvero dai tempi in cui era studente agli ultimi mesi della sua vita. Innanzitutto c’è la “Corrispondenza”, quella che intrattenne con una serie di personalità.
Otto faldoni organizzati in ordine alfabetico: da Sabino Acquaviva e Francesco Alberoni a Norberto Bobbio, Luciano Gallino, Claudio Magris, solo per fare qualche nome. Ai faldoni si aggiungono poi quattro teche, una delle quali riservata alla corrispondenza con Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura nel 1981. Rutigliano fu uno tra i primi studiosi in Italia ad approfondire la rilevanza sociologica dell’opera di Canetti.
Un’altra parte riguarda la “Documentazione” di varia natura, legata sia all’Università di Trento sia alla sua persona. In totale 21 raccoglitori, di cui sette di materiale cartaceo e il resto di natura composita. Si spazia dalla produzione scientifica a ritagli di giornale. C’è materiale relativo a convegni, alle iniziative in occasione dei vent’anni dal 1968.
Recensioni e interviste, tra le quali anche quella pubblicata sul periodico di Ateneo “UniTn”, di cui fu uno dei fondatori e direttore, nel 2001, in occasione del decimo anniversario della morte di Bruno Kessler. Intervista nella quale analizzava la lungimiranza politica di Kessler e le origini di Sociologia e dell’Università di Trento nel suo complesso.
L’archivio personale si completa con le “Pubblicazioni”, una serie composta da due contenitori di monografie, saggi di raccolte e interventi suoi. Dalle prime produzioni degli anni Settanta agli studi sulla sociologia della guerra, a cui Rutigliano si dedicò nell’ultimo periodo della sua vita.
Un convegno in ricordo di Rutigliano – Domani, venerdì 25 marzo, nell’aula Kessler del Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26) sarà proposto il convegno “L’uso del mondo. In ricordo di Vincenzo Rutigliano”. Si tratta di un’iniziativa organizzata dalla Biblioteca Archivio del Centro studi sulla Storia dell’Europa orientale (Csseo) in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento. I lavori iniziano alle 15.30.
Per la partecipazione è necessario inviare una richiesta online (info@ba-csseo.org), disporre del Green Pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento6 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob