Trento
Bike sharing, il servizio piace: 100.000 condivisioni nel 2021 (+81%)

Numeri positivi per il servizio di Bike Sharing E-Motion della Provincia autonoma di Trento. Lo confermano le cifre e grafici della nuova piattaforma di elaborazione collegata alla app Bicincittà, che presenta dati interessanti.
Grazie al progetto “Il Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, premiato a livello nazionale nel concorso dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS), si sono registrati significativi aumenti relativi all’utenza e fruizione del servizio, a fronte di un incremento complessivo del 50% dell’infrastruttura dedicata, presente ora in 17 Comuni trentini (erano 6 nel 2017).
Trend che hanno sorpreso, per la loro dimensione, gli stessi addetti ai lavori, e che confermano la bontà degli investimenti fatti dal Trentino nelle forme di mobilità amiche dell’ambiente. L’ideazione, creazione e gestione del progetto di bike sharing ha permesso di fornire quello che oggi è ritenuto, dati alla mano, un buon servizio per il cittadino, la comunità e l’ecosistema.
Ecco in sintesi i dati di Bicincittà per il servizio di Bike Sharing E-Motion:
- rispetto al 2020, un aumento del 73% della distanza percorsa (oltre 220.000 chilometri);
- un aumento del 81% dei prelievi, ovvero le condivisioni di bici effettuate dagli utenti (quasi 100.000 prelievi nel 2021);
- un aumento del 41% degli utenti, superando la quota dei 2.000: numero che conferma come il bike sharing non sia una pratica per pochi ma una pratica diffusa;
- un aumento del 64% della Co2 evitata in ambito urbano di auto equivalente (con oltre 34.000 chilogrammi urbani);
- un aumento del 64% del risparmio economico per la collettività di auto equivalente (con quasi 130.000 euro nel solo anno 2021).
Quest’ultimo dato sommato ai costi risparmiati connessi a congestione, inquinamento, salute e qualità della vita dimostra come gli investimenti anche nel progetto del bike sharing pubblico E.Motion i benefici superino i costi.
Bicincittà: il link alla nuova piattaforma
https://bit.ly/3uboH0I
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano