Trento
Bypass, Provincia autonoma e Comune di Trento a Roma per l’incontro con il commissario straordinario Firmi

“La nostra presenza qui vuole rendere chiara la precisa volontà della Provincia autonoma e del Comune di Trento di credere in quest’opera strategica per lo sviluppo del Trentino. L’impegno è serio e condiviso, al di là delle difficoltà tecniche e formali, che ci sono e che vanno affrontate al meglio. Per arrivare ad un progetto che sia il più possibile sostenibile a livello ambientale e che possa essere l’occasione per individuare la soluzione definitiva del problema delle aree inquinate di Trento nord”.
Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti nell’incontro dedicato alla circonvallazione ferroviaria di Trento con il commissario straordinario di Governo per il potenziamento della linea Fortezza-Verona Paola Firmi. Presenti, assieme a Fugatti, nella sede del gruppo FS Italiane a Roma, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, i dirigenti Raffaele De Col (Provincia) e Giuliano Franzoi (Comune) e i rappresentanti di RFI.
L’intesa tra Provincia e Comune rispetto all’opera, promossa da Rfi nell’ambito del quadruplicamento della linea del Brennero, è stata confermata anche dal sindaco Ianeselli, che ha invitato a Trento la commissaria Firmi, “in modo da rafforzare la sinergia con le Amministrazioni locali, Provincia e Comune, perché per affrontare un progetto di così grande importanza e complessità il lavoro congiunto è fondamentale”.
Il sindaco ha anche sottolineato il ruolo dell’opera che, prevedendo numerosi approfondimenti diagnostici, costituisce “una premessa tanto per la fondamentale messa in sicurezza delle aree inquinate quanto, più in generale, per il buon andamento dei lavori”.
L’attenzione massima agli aspetti ambientali e al tema dei siti di interesse nazionale sono punti evidenziati anche dal commissario Firmi. Con FS Sistemi Urbani si è valutata l’opportunità di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa per avviare da subito possibili valorizzazioni dell’ambito urbano, anche a seguito di possibili soluzioni di messa in sicurezza definitiva delle aree inquinate.
Sarà oggetto di approfondimenti, in relazione all’avvio del cantiere, anche la possibile occupazione temporanea e acquisizione delle aree in oggetto, considerando tra i fattori anche il costo di tale procedura.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano