Ambiente Abitare
Parco dello Stelvio: via libera al programma degli interventi per l’anno 2022

Approvato ieri dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica e ambiente Mario Tonina, il programma degli interventi per l’anno 2022 del settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la comunità di valle e i comuni interessati.
Il programma, approvato annualmente, con riferimento a un arco temporale triennale, si basa sulle linee strategiche approvate dal Comitato Nazionale di Coordinamento ed indirizzo del Parco Nazionale dello Stelvio e dal Piano del Parco, adottato con delibera di Giunta nel giugno 2019.
Quattro le aree tematiche strategiche: ricerca scientifica e monitoraggio; comunicazione, educazione e formazione; sviluppo locale sostenibile (comprese le iniziative per la mobilità sostenibile estiva, mediante lo “Stelviobus“, ovvero l’uso del mezzo di trasporto collettivo in luogo dell’auto privata per raggiungere i punti di accesso al Parco); conservazione, manutenzione e valorizzazione del territorio (compresa la manutenzione e realizzazione ex-novo di sentieristica, passerelle e piccoli ponti e così via).
Fra le novità contenute nel documento alcuni interventi riconducibili al bando nazionale “Parchi per il clima“, finalizzato a migliorare l’efficienza energetica, a promuovere la mobilità sostenibile e l’innovazione nei parchi nazionali italiani, fra cui :
- la riqualificazione energetica della falegnameria del Parco, che si trova a Rabbi, coibentando l’edificio. Il finanziamento è pari a euro 80.156,00;
- il progetto di realizzazione di una centralina a biomassa in grado di soddisfare i fabbisogni di riscaldamento ed acqua calda sanitaria di una serie di edifici pubblici a Rabbi, ovvero: le Terme di Rabbi, la falegnameria del Parco, il nuovo Centro visitatori, la Casa del Parco. Il costo complessivo preventivato per l’intervento è pari ad euro 1.096.020,00, finanziati dal Bando Parchi per il Clima 2021 per euro 836.989,20 e cofinanziato dal Comune di Rabbi per euro 259.030,80.
Altri interventi finanziati grazie al Bando 2021 (che si aggiungono a quelli già previsti dal Bando 2020), e che verranno realizzati a partire da quest’anno, riguardano l’acquisto di nuovi autoveicoli ibridi ed elettrici per il Parco, che andranno a sostituire quelli precedentemente in dotazione, ormai obsoleti, e l’efficientamento energetico delle ex-Scuole Elementari di Cogolo di Peio, con un finanziamento del Bando Parchi di euro 127.008,80 e il cofinanziamento del comune di Peio per altrettanti euro 127.000,80.
Il bilancio provinciale sull’esercizio finanziario 2022 assegna al Parco Nazionale dello Stelvio in conto capitale euro 2.219.893,20. Per l’esercizio finanziario 2023 e 2024 sono previste risorse pari ad euro 1.000.000,00 su ciascun esercizio.
Le risorse di parte corrente corrispondono ad euro 505.000,00 nel 2022, euro 240.000,00 nel 2023 ed euro 274.000,00 nel 2024.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt