Trento
Malamovida: il disagio e la situazione intollerabile si allarga in altre zone del centro storico di Trento

Ci sono delle novità nella lotta contro il degrado creato dalla «Malamovida» in centro storico a Trento. E purtroppo non sono positive.
Il Comitato antidegrado S. Maria Maddalena si allarga e cambia nome diventando ora Comitato Antidegrado Citta di Trento. La decisione presa mercoledì dai membri riuniti in videoconferenza, è frutto dell’adesione al Comitato di vari residenti negli edifici di altre vie e piazze sia del centro storico sia del quartiere delle Albere.
I nuovi partecipanti al Comitato che si batte da anni per tutelare il diritto al riposo notturno e contro il degrado ambientale, abitano in Largo Carducci, Piazza d’Arogno, Via Calepina, Piazza Lodron, Via Oriola e Via della Costituzione (Albere).
Altri componenti sono in arrivo perché il disagio dovuto alla malamovida notturna sta interessando purtroppo un crescente numero di residenti in molti punti della città.
Chi si è unito al Comitato condivide il medesimo malessere: il non poter dormire dalle 23.00 alle 2.30-3.00 a causa del vociare e delle urla di gruppi di individui in particolare sui plateatici e appena fuori dei bar aperti dopo mezzanotte.
Gruppi formati anche da teppisti che urinano e lordano senza ritegno i marciapiedi, le strade, i muri delle case lasciando poi bottiglie di vodka, di birra, bicchieri e rifiuti fuori dai cestini e dagli appositi contenitori comunali (foto e video dei residenti documentano sempre i residui delle moltissime deiezioni, i resti delle bevute e stamattina anche un fazzoletto sporco di sangue abbandonato tra le auto all’ingresso della scuola materna Tambosi di via Ferruccio).
La seconda segnalazione che il Comitato tiene a evidenziare riguarda il persistere del problema nonostante la presenza di pattuglie di forze dell’ordine i cui agenti assistono senza intervenire anche di fronte all’evidente disturbo della quiete pubblica provocato da questi individui e assembramenti davanti ai bar.
«Non riusciamo a comprendere a cosa serva presidiare in modo del tutto inutile queste zone della città. Chiediamo quindi al Sindaco e al Questore e alle altre autorità di pubblica sicurezza di sollecitare gli agenti a impedire la violazione delle norme vigenti che vietano espressamente urla, schiamazzi e gli altri atti illeciti citati dopo una certa ora nei pressi delle case perché chi ci vive possa riposare» – comunica il nuovo comitato antidegrado
Il Comitato Antidegrado Città di Trento si è iscritto al Coordinamento nazionale “No degrado e malamovida” che si è da tempo costituito per unire le forze dei cittadini di molti centri urbani anche di grandi dimensioni del Paese come Milano, Torino, Firenze, Roma, Trieste, ecc. dove questo fenomeno di inciviltà imperversa con caratteristiche simili ovunque.
Il Coordinamento ha promosso diverse iniziative non solo di denuncia ma anche di approfondimento e di proposta alle quali concorrerà ora anche Trento, il cui Comune è finora l’unico ad aver adottato un Regolamento di convivenza di cui il Comitato torna a chiedere al Sindaco l’attuazione concreta attraverso un’Ordinanza che imponga la chiusura notturna dei bar (a partire dai due della zona di Vicolo S. Maria Maddalena) in larghissima parte all’origine del problema che con l’avanzare della primavera tende ad aggravarsi sempre più.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO