Trento
Pensieri domenicali per lo spirito: la Quaresima, la nascita degli ospedali e la Sindone

Il tempo di Quaresima è quello che precede la Pasqua di Resurrezione ed è quindi caratterizzato dalla contemplazione della Passione e morte di Cristo. Sin dai primi secoli questo tempo è caratterizzato dalla preghiera, dall’elemosina e dalla penitenza (digiuno). Tutte e tre attività connesse tra di loro: la preghiera apre il cuore a Dio, la penitenza insegna il sacrificio, mentre l’elemosina è il sacrificare qualcosa di proprio, aprendo il cuore ai fratelli.
Vorrei ricordare solo due fatti storici connessi alla Quaresima. l primo: essa ha conciso, sino a Napoleone, con un tempo di pace, con la cosiddetta “tregua di Dio”, cioè uno dei vari periodi in cui, per secoli, la guerra era vietata.
Infatti a partire dal X secolo si diffuse il cosiddetto “pacifismo medievale”: ritenendo che la guerra non fosse del tutto eliminabile, concili ecclesiastici, sovrani e popolo cercarono di “incanalare la guerra”, cioè di ridurne durata ed effetti. Furono così sottratti alla guerra varie categorie di persone e lunghi periodi dell’anno, come, appunto, la Quaresima e l’Avvento.
Il secondo fatto storico: non molti sanno che l’istituzione ospedaliera come la conosciamo noi è nata solo con l’avvento del cristianesimo. In particolare con la meditazione sulla Passione di Cristo: i cristiani dei primi secoli e quelli del Medioevo, contemplando un Dio sofferente, patiens, e nello stesso tempo medico (cioè capace di miracoli di guarigione), si convinsero che la malattia e la sofferenza non fossero una maledizione, ma andassero accompagnate con la stessa pietas di Cristo verso i sofferenti, e di sua Madre verso di lui.
Così, dal considerare il sofferente un “altro Cristo” (alter Christus), presero vita la gran parte degli ospedali italiani ed europei (da qui poi l’ospedale si sarebbe diffuso in tutto il mondo; vedi: http://www.filosofiaescienza.it/lorigine-dellospedale/).
Per concludere mi permetto di segnalare al lettore una conferenza del prof. Giulio Fanti, docente di Misure Meccaniche e Termiche presso l’Università di Padova, sul misterioso e affascinante lenzuolo noto come Sacra Sindone (http://www.libertaepersona.org/wordpress/2022/03/giulio-fanti-sulla-sacra-sindone/).
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
-
Politica2 settimane fa
6 italiani su 10 dice che il M5stelle sparirà presto. Per Di Maio il consenso è solo all’1%
-
Trento2 settimane fa
È Bassma Fatih, infermiera del santa Chiara di Trento, la vittima dello scontro in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob gettato nel lago ancora vivo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sorpasso suicida nella galleria di Taio – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Urzì (fdI) lancia un messaggio a Fugatti dopo la sconfitta di Verona: «Solo uniti si vince, non ci sono formule alternative»
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Oggi Giornata contro la droga. Pro Vita e Famiglia: no alla cannabis legale
-
Trento1 settimana fa
Caso Chico Forti, lo zio: «Vi spiego il perché del silenzio di questi ultimi 2 anni