Trento
Ex Seminario minore di Trento: modificato il bando per la realizzazione di un’opera d’arte per l’abbellimento degli spazi all’entrata del Liceo Scientifico

È stato modificato il bando indetto nel gennaio scorso dalla Soprintendenza per i beni culturali provinciale per la realizzazione di un’opera d’arte per l’abbellimento dell’ex Seminario minore che ospita il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci a Trento, in via Madruzzo.
La modifica riguarda la collocazione dell’opera, inizialmente prevista negli spazi verdi del complesso scolastico e che ora andrà invece a valorizzare lo spazio esterno nei pressi dell’ingresso, dotato di un portico e utilizzato anche per attività didattiche.
A seguito della modifica il nuovo termine per la presentazione degli elaborati è martedì 10 maggio 2022. L’importo a disposizione per la realizzazione dell’opera è di 15.000 euro oneri inclusi.
La ricollocazione dell’opera è stata richiesta dal servizio provinciale per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale al fine di evitare interventi che potessero compromettere le radici, la vitalità e la stabilità degli alberi che vivono negli spazi verdi: dieci giovani Magnolia grandiflora, un olivo e un grande esemplare di Cedrus deodara, la cui età è stata stimata tra i 120-140 anni.
Il bando completo e aggiornato con le nuove modifiche e la nuova documentazione fotografica sono pubblicati sul portale Trentino Cultura al seguente link e sul sito Nuovo Sicopat dell’Osservatorio contratti pubblici della Provincia autonoma di Trento nella sezione Avvisi:
Il concorso è volto a stimolare la partecipazione degli artisti nella creazione di un’opera che si adatti al contesto e che possa essere percepita dagli studenti e da tutto il personale scolastico come rappresentativa del Liceo.
Il tema dell’opera dovrà riguardare la relazione tra arte e scienza con particolare riferimento a Leonardo da Vinci, a cui il Liceo è intitolato.
Al concorso possono partecipare tutti gli artisti, italiani o stranieri, singolarmente o in gruppo.
Il bando lascia libera iniziativa all’artista sui mezzi espressivi utilizzabili e sul materiale, tenendo conto però che l’opera, essendo esposta all’aperto, deve essere in grado di preservarsi dagli agenti atmosferici.
Per informazioni si può contattare la Soprintendenza per i beni culturali all’indirizzo di posta certificata sopr.beniculturali@pec.provincia.tn.it.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sbanda, va in contromano e rischia di scontrarsi con altre auto prima di entrare in statale – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Rovereto: ancora atti vandalici, la città è l’incubo degli automobilisti
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»