Trento
Emergenza nucleare: la Provincia cerca di capire quanto iodio abbiamo a disposizione

L’invasione russa dell’Ucraina e le recenti notizie di una possibile guerra nucleare in arrivo stanno allarmando il mondo intero. Anche l’Italia, in quanto vicina alla zona del conflitto, si sente minacciata.
Per questo, durante la conferenza Stato-regioni si è cercato di individuare delle possibili soluzioni da dare in seguito ad un ipotetico disastro nucleare.
Alla conferenza hanno partecipato anche Maurizio Fugatti e l’intera giunta provinciale.
E’ stato esposto un documento che individua e disciplina alcune misure per fronteggiare gli incidenti che avvengono negli impianti nucleari.
Si è richiesto nel merito un aggiornamento del piano emergenziale che era stato progettato nel 2006 ai tempi del post-Chernobyl.
Per questa ragione l’assessore alla salute Stefania Segnana ha fatto sapere che si sta effettuando una ricognizione di quanta iodoprofilassi sia disponibile nelle case.
Nel caso in cui accadesse il peggio infatti, la terapia dovrebbe essere somministrata a tutta la popolazione entro due ore e mezza.
La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari può essere fronteggiata secondo la bozza del Piano Nazionale con la somministrazione di pasticche di iodio.
In questo modo, assorbendo iodio, il nostro corpo, adotta una misura di protezione della tiroide e riduce l’assorbimento di iodio radioattivo per evitare e prevenire effetti devastanti sulla popolazione.
La provincia dunque sta cercando di organizzarsi nel reperire quanto materiale è necessario al contrasto di un eventuale disastro atomico.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano