Trento
M’illumino di meno, domani si spengono il Doss Trento e i palazzi del centro

Oggi nei Nidi e nelle scuole cittadine pasti sostenibili a base di cereali, verdure e legumi per 10 mila bambini. Comune al lavoro su comunità energetiche, rinnovabili, efficientamento degli edifici e dell’illuminazione pubblica
Domani, 11 marzo, anche il Comune di Trento aderisce a M’illumino di meno, giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e da Rai Radio2.
Giunta alla diciottesima edizione, la manifestazione quest’anno ha un tema che è anche un’esortazione: “Spegnere, Pedalare, Rinverdire, Migliorare!”
Il Comune domani risponderà all’appello al silenzio energetico spegnendo il Doss Trento e l’illuminazione architettonica dei palazzi del centro città.
Tutti i cittadini naturalmente sono invitati a partecipare all’iniziativa con qualche azione virtuosa, tenendo conto, come si legge sul sito di Caterpillar, che “oggi più che mai rompere la dipendenza dal gas e investire sulle rinnovabili è un gesto di pace”.
Sempre Caterpillar esorta “a migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, a diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, a passare alle fonti di energia rinnovabili”.
Tenendo conto, tanto per fare qualche esempio, che una doccia o un lavaggio in lavastoviglie porta nell’atmosfera un chilo di anidride carbonica, guidare per 10 km un’auto a benzina ne fa emettere all’incirca 2, scaldare un appartamento di 60 metri quadrati corrisponde in media a 20 chili di Co 2 al giorno. Dunque anche abbassare di un grado il termostato di casa può fare una piccola differenza.
Nella settimana di M’illumino di meno il Comune ha aderito anche alla Green food week, un’iniziativa che ci invita a ridurre il nostro impatto sul pianeta pure a tavola. Oggi dunque oltre 10 mila bambine e bambini, ragazze e ragazzi della città hanno mangiato un pasto sostenibile: infatti il menù proposto per pranzo nelle mense di nidi e scuole cittadine era a base di cereali, legumi e verdure, una combinazione che fa bene alla salute e insieme all’ambiente.
Il Comune è inoltre al lavoro per promuovere la mobilità leggera, al centro del Piano urbano della mobilità sostenibile in corso di elaborazione, le comunità energetiche, il rinnovo dell’illuminazione, l’efficientamento degli edifici pubblici e lo sfruttamento delle rinnovabili, questi ultimi parte integrante di ogni progetto di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione del patrimonio edilizio comunale.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato