Riflessioni fra Cronaca e Storia
Il matematico e filosofo Blaise Pascal: l’uomo come paradosso e mistero

Blaise Pascal è uno dei giganti della filosofia e della scienza del Seicento.
Tra il 1631 e il 1639 Pascal frequenta il cenacolo scientifico diretto da Padre Marine Mersenne, amico e consigliere di Cartesio, di cui fanno parte anche Fermat ed altri. A 19 anni, per aiutare il padre nel calcolo delle imposte, inventa la prima macchina calcolatrice, la Pascalina, il più antico antenato del computer (per questo è considerato un precursore dell’Informatica).
Nel campo della fisica si occupa di vuoto, pressione (dal 1971 i millibar sono stati commutati in etto-pascal), fluidi… Nel campo matematico, tra le altre cose, pone le basi per il calcolo delle probabilità, in seguito ad alcuni ragionamenti sul gioco d’azzardo. A lui sono dedicati, in campo matematico e fisico, il teorema di Pascal, il triangolo di Pascal, il principio di Pascal.
Pascal, dopo alcuni “periodi mondani“, tra “futilità e divertimenti” (bramerebbe fama, onori, soldi…) diviene uomo di profonda fede: famose alcune sue preghiere scritte durante la malattia e il dono di molti dei suoi averi (carrozza, cavalli, tappeti, mobili…) ai poveri.
Il suo incompiuto capolavoro filosofico, i Pensieri, sgorga dalla certezza che il sapere scientifico è limitato quanto l’umana ragione, e impotente davanti alle domande esistenziali (la scienza sperimentale lavora solo su oggetti tangibili, e non sul pensiero, sulla volontà, sui desideri soggettivi).
Il vero dilemma, la vera grande domanda, per Pascal, è quella sull’uomo, paradosso e mistero, “chimera”, “stranezza”, “gloria e rifiuto dell’universo”…
Egli pencola tra finito ed Infinito; tra il desiderio di conoscere tutto, e l’ignoranza; tra il “volere tutto” e il “volere nulla”. Non è l’Essere, ma neppure il nulla.
E’ un punto nello spazio immenso che ci circonda, un istante nei millenni della storia: eppure con il suo pensiero abbraccia spazio e tempo.
Egli è “canna pensante”, fragile, precaria: non c’è bisogno che l’Universo si armi contro di lui, per ucciderlo, bastano un vapore, una goccia d’acqua… eppure egli è superiore all’Universo immenso, che non sa nè di esistere, nè di morire:
“E’ pericoloso mostrare troppo all’uomo quanto egli sia uguale alle bestie, senza mostrargli la sua grandezza. E’ anche pericoloso fargli troppo vedere la sua grandezza senza la sua bassezza. E’ ancora più pericoloso lasciare che ignori l’una e l’altra. Ma è utilissimo prospettargli l’una e l’altra”.
Se l’uomo non riconosce la propria grandezza, finirà per considerarsi e per vivere da bestia, diventando scettico sul piano gnoseologico (lo scettico rinuncia a cercare la Verità) e relativista nel campo della vita morale (il relativista, mettendo Bene e male sullo stesso piano, rinuncia di fatto a cercare il Bene).
Chi, invece, riconosce solo la sua grandezza di uomo, finisce, sul piano della ragione, nella superbia, nella vanità, nell’orgoglio, nel razionalismo (sciocca sopravvalutazione della ragione umana); sul piano della morale, nell’arbitrio, nell’egoismo: un io che si crede dio.
Dobbiamo sfuggire disperazione (non sono nulla, non valgo nulla…) e presunzione (sono tutto io), brancolando tra la luce e il buio dell’esistenza: “Dio ha messo nel mondo abbastanza luce per chi vuole credere, ma ha anche lasciato abbastanza ombre per chi non vuole credere”.
Riflettendo su Cristo, Pascal afferma che il cristianesimo dimostra la sua veridicità proprio perché dimostra di conoscere davvero l’uomo: la fede ci dice che veniamo da Dio (ecco il perchè delle nostre immense aspirazioni), e che non siamo Dio (di qui la nostra incapacità di raggiungerle da soli: “capaci di Dio” e “indegni di Dio”).
Dio dunque ci viene incontro con Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo; un Dio visibile, ma anche “nascosto”, perchè velato dalla sua umanità; “un Dio cui ci si accosta senza orgoglio, e sotto il quale ci si abbassa senza disperazione”; un “Mediatore” che colma la distanza altrimenti incolmabile tra Creatore e creatura; Colui nel quale “troviamo sia Dio sia la nostra miseria”; Colui senza il quale l’uomo non può che sperimentare la propria “impotenza”, e con il Quale, invece, può affrontare ogni esperienza; un Dio che si mostra (agli umili) e si nasconde (ai superbi).
La breve ma intesa vita di Blaise Pascal termina il 19 agosto 1662, a 39 anni.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Trento5 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob