Trento
Fuga di cervelli in Trentino, in pochi anni quadruplicato il numero di laureati scappati all’estero

Sono preoccupanti gli ultimi dati della provincia autonoma di Trento riguardanti la “fuga di cervelli”. In 10 anni il numero di laureati scappati dalla regione per trasferirsi all’estero è più che quadruplicato.
I dati parlano chiaro. Nel 2011 i laureati trentini che sceglievano di trasferirsi erano solamente 52. I numeri negli anni successivi però sono lievitati.
La situazione ha avuto poi un particolare picco a partire dal 2015 in poi. Nel 2016 i laureati “scappati” da Trento sono stati 110, per poi diventare 133 l’anno successivo, 149 quello dopo e 218 nel 2019.
Nel 2020 si stava osservando lo stesso fenomeno ma la pandemia ha fatto in modo che rimanessero più persone in “patria”. Sono stati 161 quindi gli universitari che se ne sono andati.
Una delle cause di questi espatri potrebbe essere il tirocinio e i costi post-laurea che sono necessari per cominciare a lavorare ma che in Italia vengono pagati molto meno rispetto agli altri paesi.
L’indipendenza economica che viene garantita molto di più all’estero poi, si sa, porta alla stabilità. Per questo molte di queste persone che vanno all’estero, decidono di rimanervi.
L’assenza di queste persone specializzate, competenti e piene di idee però va ad incidere negativamente sul paese dal quale queste persone se ne vanno che si vede privato di importanti risorse.
L’unico modo per equilibrare questa tendenza è cercare di attrarre altri individui altrettanto competenti nella nostra provincia.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt