Connect with us
Pubblicità

Alto Garda e Ledro

Riva del Garda: «Studi di genere», venerdì la tavola rotonda

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Si tiene venerdì 4 marzo all’auditorium di Palazzo dei Panni con inizio alle 17 la tavola rotonda di presentazione della nuova sezione «Studi di genere» della biblioteca civica «Bruno Emmert», evento che inaugura il calendario di proposte per la Giornata internazionale della donna.

Intervengono Beatrice Carmellini (Mnemoteca del Basso Sarca), Elisa Bellé (Centre d’études européennes et de politique comparée di Sceiences Po, Paris, in videoconferenza su «L’altra rivoluzione: dal sessantotto al femminismo») e Roberta Giovanna Arcaini (Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di Trento, su «Mantenere memoria: tra conoscenza, riconoscimento e riconoscenza»). Prenotazione (obbligatoria) chiamando il numero 0464 516115 o scrivendo all’indirizzo [email protected].

La nuova sezione dedicata agli studi di genere, novità della biblioteca civica «Bruno Emmert», nasce dalla generosità di Silvia Cazzolli, che ha voluto donare la ricca collezione di scritture di donne raccolta dalla madre Miriam Bazzanella, anima del Collettivo femminista Basso Sarca, durante un’intera vita di impegno appassionato.

Ai circa 400 libri della donazione, selezionati nel corposo lascito di quasi 900, la biblioteca di Arco ne ha aggiunto una sessantina già posseduti e inerenti gli stessi argomenti, ovvero diritti della donna, femminismo e più in generale questioni di genere.

Inoltre, anche la famiglia di Franca Maceri (che come Miriam Bazzanella faceva parte del Collettivo femminista Basso Sarca) ha aderito all’iniziativa, donando i libri di Franca, che saranno presto catalogati. Alla realizzazione del progetto ha partecipato attivamente la Mnemoteca del Basso Sarca. La nuova sezione occupa due scaffali nella sala principale della biblioteca. I libri sono liberamente consultabili e disponibili al prestito.

La raccolta risulta particolarmente preziosa per i testi sulla questione femminile, pubblicati dagli anni Settanta fino al 2015, che testimoniano uno scorcio di storia dei movimenti e della coscienza femminile in quasi cinquant’anni, oltre che la formazione intellettuale di una attivista del movimento femminista. È composta di romanzi, saggi e riviste.

Pubblicità
Pubblicità

I romanzi, dagli anni Sessanta agli Ottanta, si caratterizzano per avere al centro del racconto una figura femminile scontenta della propria condizione sociale. Le autrici sono donne diventate punto di riferimento per una bibliografia femminista.

Tra le più importanti, Virginia Woolf, Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Marguerite Duras, Elsa Morante, Alda Merini, Christa Wolf, Simone Weil, Dacia Maraini, Anais Nin, Marcela Serreano, Lidia Ravera, Emily Dickinson, Rossana Campo, Cristina Campo, Maria Zambrano, Nadia Fusini, Wanda Tommasini.

Tra i saggi, ce ne sono di storia, di storia della donna e sociologici sulla storia del femminismo e sui movimenti del Sessantotto. Ma anche su vari aspetti legati alla donna, dall’educazione alla spiritualità, dal sesso al rapporto madre-figlia.

Inoltre, una parte importante è composta da libri del periodo storico in cui si è sviluppato il femminismo, pubblicati o scritti da collettivi femministi e da gruppi intellettuali femminili, e da libri culto del periodo femminista. Tra le riviste, molti numeri di DWF, Donna Woman Femme (poi Nuova Donna Woman Femme), rivista internazionale di studi antropologici storici e sociali sulla donna (dal 1976 fino al 2007).

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
eventi14 minuti fa

La compagnia teatrale Evoè! Teatro porta in scena in debutto nazionale con un testo inedito la storia di QAnon

Valsugana e Primiero2 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero3 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero3 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento4 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento4 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento14 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento17 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza