Trento
PNRR, inclusione e coesione: l’assessore Segnana ha incontrato Cooperazione, Consolida e Upipa

Fare il punto su come sta procedendo il PNRR e individuare modalità di confronto per elaborare progetti e azioni in grado di rispondere al meglio alle esigenze della comunità, nei diversi territori.
Con questo obiettivo l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, assieme alla dirigente del Servizio politiche sociali Federica Sartori, al dirigente dell’Umse disabilità ed integrazione socio – sanitaria Roberto Pallanch e ad alcuni loro collaboratori, ha incontrato questa mattina i rappresentanti di Cooperazione Trentina, Consolida e Upipa.
“C’è la piena disponibilità – ha sottolineato al termine l’assessore Segnana – a collaborare e confrontarsi con chi opera quotidianamente nel sociale perché il PNRR rappresenta un’opportunità in più per dare risposte ai bisogni della collettività. Per questo motivo abbiamo accolto la richiesta di incontro avanzata da Cooperazione Trentina, Consolida e Upipa. Quello di oggi è un primo momento di confronto a cui ne seguiranno altri”.
All’incontro, che ha fatto seguito a quello che l’assessore ha tenuto ieri con la Consulta provinciale delle politiche sociali, hanno partecipato la presidente Serenella Cipriani e la vice presidente Francesca Gennai per Consolida, il vice presidente Italo Monfredini e il direttore Alessandro Ceschi per la Cooperazione Trentina, la presidente Michela Chiogna e il direttore Massimo Giordani per Upipa. Durante l’incontro si è approfondito in particolare il tema della missione 5 – inclusione e coesione del PNRR.
In apertura l’assessore Segnana ha ricordato che a partire dal mese di gennaio sono stati fatti sul territorio incontri di informazione e confronto. “Il Trentino – ha evidenziato l’assessore – si propone come ambito unico, questo per evitare di mettere in difficoltà le realtà più piccole nella presentazione dei progetti. La Provincia è il soggetto di riferimento per tutto il territorio. Su questa scelta si è espresso favorevolmente anche il Consiglio delle Autonomie”.
Per i progetti della provincia di Trento, è stato spiegato durante l’incontro, il PNRR prevede sulla misura 5 per l’ambito delle politiche sociali risorse per 11.110.500 euro per il prossimo triennio.
Saranno destinate a progetti individuati per tre “investimenti sociali” che riguardano il sostegno alle persone vulnerabili e ai non autosufficienti, percorsi di autonomia per persone con disabilità, sostegno a chi si trova in una situazione di povertà estrema con particolare attenzione al tema dell’alloggio e dei servizi.
Entro il termine del 31 marzo le proposte progettuali dovranno essere inviate dalla Provincia autonoma di Trento, come ambito unico territoriale, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Da parte di Cooperazione Trentina, Consolida e Upipa è stata avanzata la richiesta di essere costantemente informati su come procederà l’attività. Hanno espresso inoltre la disponibilità a dare un contributo alla definizione dei progetti.
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»