economia e finanza
Depurazione dell’aria e produzione di energia: la nuova sfida di Tama Aernova nel Regno Unito
Dalla val di Non alla conquista del Regno Unito, Giovanni Coletti titolare di Tama Aernova: «In tutto saranno realizzati 54 impianti tra Inghilterra e Irlanda del Nord»

Dalla piccola Val di Non, vallata del Trentino occidentale, alla conquista del Regno Unito.
È questa la nuova sfida che Tama Aernova, azienda leader nella depurazione dell’aria, intende giocare e vincere in terra inglese, dove la ditta con sede a Mollaro, nel Comune di Predaia, ha vinto un importantissimo appalto per l’abbattimento delle polveri di un impianto di valorizzazione e smaltimento del residuo non più riciclabile attraverso gassificazione. (clicca qui per vedere la presentazione video dell’azienda)
«Parliamo di sistemi all’avanguardia, funzionali al recupero del gas per la produzione di energia elettrica – spiega Giovanni Coletti, titolare di Tama Aernova –. In tutto saranno realizzati 54 impianti tra Inghilterra e Irlanda del Nord. L’appalto è stato bandito da un’impresa privata che gestirà l’energia e la metterà in rete a livello nazionale. Siamo riusciti ad aggiudicarci la gara grazie all’esperienza acquisita negli anni dal team tecnico-commerciale, che ha saputo proporre delle soluzioni davvero innovative».
I lavori sono già iniziati da un paio di mesi e la speranza è di effettuare i vari collaudi per il mese di giugno. Sono sei i professionisti di Tama Aernova che si stanno occupando dell’opera, a cui si aggiungono quattro collaboratori inglesi.
«Dopo 35 anni di esperienza nella depurazione dell’aria, partendo dalla Val di Non siamo riusciti ad aggredire mercati difficili, dove tecnologia e innovazione la fanno da padrone, vincendo contro grossi competitor a livello mondiale – aggiunge Coletti –. Quello dell’abbattimento delle emissioni di polveri e gas è uno dei principali problemi in ambito industriale. Tama Aernova, grazie a un team di ricerca e sviluppo e ai suoi tecnici tutti trentini, nonesi in particolare, nonché al reparto di produzione, ha saputo compiere un vero e proprio salto di qualità, decisivo nell’affrontare questa nuova sfida».
I risultati conquistati dall’impresa nonesa, che nel bilancio 2021 ha fatto registrare una crescita del 30% superando i 21 milioni di euro solo a Mollaro e i 32 milioni come Gruppo, sono dunque figli del grande lavoro di squadra che sta alla base di un’azienda solida e in continua evoluzione.
E che fa della qualità il proprio marchio di fabbrica.
«Non vanno poi dimenticati i sei artigiani di cui ci avvaliamo per collaborazioni e lavori in sinergia – prosegue il titolare di Tama Aernova, che negli ultimi tempi ha portato avanti lavori innovativi anche per marchi famosi come Rolex e Lamborghini –. È fondamentale riuscire a fare rete tra realtà artigiane e imprese del territorio. Anche prima di acquisire l’appalto inglese, ad esempio, abbiamo svolto un’indagine per verificare quali artigiani potessero affiancarci nel rispondere alle esigenze e alle tempistiche imposte dal contratto. Grazie a tutti questi fattori siamo riusciti a prevalere su competitor americani e russi».
TAMA AERNOVA, UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSO – Tama Aernova Spa è nata nel 2016 a seguito del conferimento dei rami d’azienda di Tama Spa (fondata nel 1985) e di Aernova Engineering Srl (fondata nel 1983).
L’unione delle due divisioni ha portato alla nascita di un’azienda dotata di un’esperienza professionale rilevante, che ha puntato fin da subito al raggiungimento di una leadership internazionale nel settore della filtrazione industriale dell’aria.
Grazie alla competenza, alla professionalità e alla qualità dei prodotti e dei servizi offerti, Tama Aernova riesce a soddisfare le richieste di clienti provenienti da tutto il mondo e si differenzia dalla concorrenza per le prestazioni dei prodotti, per la qualità dei materiali e dei processi produttivi, per la capacità di adattamento alle richieste dei clienti e per la costante attenzione alle tematiche ambientali.
Per creare prodotti di alta qualità Tama Aernova utilizza tecnologie moderne e innovative sia in fase di ricerca e progettazione, sia in fase di sviluppo e produzione.
Oggi può contare su più di 200 collaboratori, distribuiti nelle diverse sedi, ed è presente in oltre 50 Paesi, con 4 aziende estere (in Francia, Spagna, Germania e Brasile). (clicca qui per vedere il video di presentazione della Tama Aernova)
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso