Arte e Cultura
Oriente Occidente, non solo Festival. Bisesti: “Realtà ambasciatrice della nostra terra a livello internazionale”

Cultura come diritto universale, linguaggio del corpo, innovazione, ricerca artistica, accessibilità, riconoscimento e apertura nei confronti delle differenze, impegno quotidiano, educazione, network.
Queste le parole chiave che ridefiniscono l’identità di Oriente Occidente, che superati i 40 anni, rinnova il suo patto culturale con i territori e le comunità locale, nazionale e internazionale. Al via una programmazione sull’intero anno suddivisa in tre grosse categorie: studio, festival e people.
Saranno incluse attività e progetti dedicati agli adolescenti attraverso le scuole, alla comunità locale, ad amatori della danza e del teatro, all’affezionato pubblico del Festival, a danzatori e danzatrici professionisti e giovani performer in formazione. Prosegue con sempre maggiore energia il sostegno alla danza italiana. E intanto arriva un importante riconoscimento internazionale: Oriente Occidente è parte della prestigiosa rete EDN – European Dancehouse Network.
Oriente Occidente è un’associazione culturale che crede nella pratica e nella cultura del dialogo e progetta reti di relazioni attraverso il linguaggio della danza, che per sua definizione supera confini: di lingua, di etnia, di genere, di età, di cultura. È un ponte tra l’est e l’ovest, tra il nord e il sud, tra la forma e il contenuto, tra l’etica e l’estetica, tra il passato e il futuro.
La mission di Oriente Occidente riposiziona chiaramente la realtà roveretana che, raccogliendo l’eredità del passato, guarda al futuro rinnovando il suo impegno con il territorio che le ha dato vita e, allo stesso tempo, intrecciando sempre più relazioni nel panorama internazionale.
A rendere tutto questo concreto, un nuovo statuto e un ampliato consiglio direttivo, progetti e attività lungo tutto il corso dell’anno e un importante traguardo raggiunto: Oriente Occidente, dal mese di gennaio 2022, è parte della rete EDN – European Dancehouse Network. La notizia è stata data ieri nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti e l’assessora alla cultura del Comune di Rovereto Micol Cossali.
“Pur mantenendo salde le proprie radici in Trentino – ha affermato l’assessore Bisesti – Oriente Occidente guarda giustamente oltre i confini provinciali diventando ambasciatore della nostra terra a livello nazionale e internazionale, grazie ai suoi progetti. Questa realtà lavora all’interno di reti virtuose e progettualità ad ampio raggio, tanto da riuscire a ottenere finanziamenti europei ininterrottamente dal 2016: alla luce delle linee guida provinciali, questa realtà lavora sempre più oltre il periodo del Festival e coinvolge comunità territoriali e scuole.
La formazione alle professioni della cultura è infatti fondamentale ed Oriente Occidente la realizza attraverso l’accoglienza di giovani tirocinanti, oltre che con stage universitari e servizio civile. Il mondo della cultura può infatti offrire importanti sbocchi lavorativi, tanto che lo scorso mese di gennaio Oriente Occidente ha assunto quattro figure a tempo indeterminato e ha siglato un contratto di apprendistato”.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt