Trento
Il carcere è un destino? Una volta terminato di scontare la pena, quali sono le possibilità di rientro nella società?

A queste domande, i Lions Club Trento del Concilio hanno cercato di dare una risposta con il meeting dal titolo “Dal carcere alla comunità – Il modello Italiano alle Nazioni Unite“.
Ospiti d’eccezione il Procuratore Generale della Repubblica, S. E. dott. Giovanni Ilarda, che ha introdotto il tema offrendo una panoramica storica del lavoro nelle carceri.
Il dott. Lo Cascio, Capo sezione ufficio centrale del lavoro dei detenuti presso il Ministero della Giustizia che ha realizzato delle vere e proprie “fabbriche di mascherine dentro il carcere” e la dott.ssa Orozco, Responsabile del programma di cooperazione tra Italia e Messico per le Nazioni Unite, che ci ha spiegato come l’ONU si adoperi affinché il modello italiano venga esportato in Messico.
La serata è proseguita con l’intervento della Prof.ssa Menghini, professoressa associata di diritto penale della facoltà di giurisprudenza di Trento nonché Garante dei detenuti della Provincia, che ci ha illustrato la situazione nel nostro territorio e si è conclusa con un saluto dell’Assessore Bisesti che ha ricordato come la Provincia stia operando, tramite lo sport, per includere i Detenuti in un percorso riabilitativo.
Tutti i relatori hanno convenuto sul fatto che il lavoro costituisca la leva e l’occasione non solo per acquisire nuove competenze ma anche la consapevolezza delle proprie capacità e della dignità del lavoro, così come, altrettanto, è emersa la difficoltà di realizzare attività lavorative stabili nel carcere.
Per questo il progetto delle fabbriche nelle carceri costituisce una possibilità concreta di lavorare. Attualmente, le 4 fabbriche coinvolgono 350 detenuti e producono 700.000 mascherine al giorno.
Effettivamente, “Il Lavoro nobilita l’uomo“: ove si è potuto attuare un programma di lavoro certo per i detenuti, anche al di fuori delle mura carcerarie, i detenuti hanno trovato un riscatto per le loro esistenze, e diminuito drasticamente le recidive.
La responsabile internazionale Lions, Elena Appiani, ha poi ricordato i grandi progetti realizzati nei carceri di Venezia, per la sartoria, e di Vicenza, con la creazione di un forno e la formazione nel settore metallurgico. Tutti con il patrocinio e il sostegno attivo dei Lions.
Una serata stimolante, di grande attualità, che ha lasciato un segno in tutte noi, per poter meglio capire un sistema complesso e delicato, ma soprattutto che costituisce un punto di partenza per sostenere un programma di aiuto al reinserimento nella Comunità “Dal carcere alla Comunità”.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi