Trento
Nidi d’infanzia: da settembre 690 bambini in isolamento, ma solo 52 sono stati colpiti dal virus

La pandemia da Covid 19 nel corso dell’anno educativo corrente ha avuto riflessi significativi sull’attività dei nidi d’infanzia del Comune di Trento a partire dalla seconda settimana di gennaio.
I primi casi di chiusura di sezioni o gruppi si sono riscontrati a partire dalla fine di dicembre, quando su 24 nidi, due sezioni in altrettanti nidi sono state poste in isolamento con provvedimento del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari a ridosso delle festività natalizie.
Maggiore è stata invece l’incidenza dopo la ripresa delle attività a gennaio. In particolare, a partire dal 14 gennaio, sono sono state 29 le sezioni/nidi chiuse per isolamento a seguito del riscontro di situazioni di positività. Complessivamente su 1.148 bambini iscritti, da settembre sono stati interessati dalla disposizione di isolamento circa 690 bambini a fronte di un numero di casi totali di positività pari a 87 riscontrate di cui 52 bambini e 35 educatori.
Da domani 8 febbraio solo una sezione rimane ancora in isolamento (salvo revoca per provvedimento più favorevole), e tutte le altre sezioni sono aperte.
Dall’analisi dei dati emerge come la criticità, pur rilevante numericamente per l’impatto avuto sui tanti bambini/e coinvolti dalle quarantene preventive, sia circoscritta temporalmente al solo mese di gennaio, rispecchiando peraltro l’andamento pandemico generale.
Le scelte organizzative, operate dall’Amministrazione comunale sulla base delle indicazioni dell’Azienda sanitaria, confermano la buona impostazione di un sistema che guarda alla sicurezza sanitaria, accompagnandosi in un positivo equilibrio con la parte educativa e relazionale per i bambini stessi, insieme all’investimento nella politica di conciliazione per le famiglie.
L’anno educativo 2021/22 ha potuto contare su un aumento delle capienze con conseguente maggior accoglimento delle domande di inserimento al nido, la formazione di gruppi stabili composti dagli stessi bambini insieme alle loro educatrici, minimizzando così le possibilità di contatto tra bambini di gruppi diversi.
Anche in conformità alle disposizioni regolamentari vigenti e nella consapevolezza dei disagi organizzativi ed economici subiti dalle famiglie beneficiarie del servizio, l’applicazione della tariffa viene sospesa per tutto il periodo di isolamento o sospensione delle attività educative anche già disposte con provvedimenti del Comune o dell’autorità sanitaria.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano